Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Governo Lega – 5 Stelle si condona i debiti verso la Sardegna e perseguita gli onesti

Posted on 16 Ottobre 201816 Ottobre 2018 By Paolo Maninchedda

Il governo italiano trattiene qualcosa come 3 miliardi di euro di accantonamenti della Sardegna. La manovra del Governo della Lega e dei 5 Stelle appena varata, esattamente come i precedenti governi, non restituisce nulla di questo bottino, anzi, usa i soldi degli accantonamenti sardi per un gioco di prestigio sul condono fiscale.
La prepotenza La manovra appena varata non diminuisce in alcun modo il potere di prepotenza dell’Agenzia delle Entrate, che in Sardegna è più attivo e incidente che altrove. L’Agenzia delle Entrate non applica l’art. 41 della della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, intitolato “Diritto ad una buona amministrazione”, che recita: «Ogni persona ha diritto a che le questioni che la riguardano siano trattate in modo imparziale ed equo ed entro un termine ragionevole […]. Tale diritto comprende in particolare: a) il diritto di ogni persona di essere ascoltata prima che nei suoi confronti venga adottato un provvedimento individuale che le rechi pregiudizio …».  In Sardegna il contribuente che dichiara è sospettato a prescindere.
I privilegiati L’Agenzia delle Entrate Italiana non nasconde un dato a dir poco incredibile: i suoi accertamenti sono rivolti a chi presenta la domanda dei redditi. Chi non la compila viene lasciato tranquillo. In questa Italia della retorica, delle chiacchiere dei prestigiatori, chi dichiara e paga le tasse è sospettato a prescindere di essere un evasore, chi è un evasore totale vive giorni più semplici. In questo quadro, i regimi fiscali agevolati per le partite iva che stanno sotto un fatturato di 60000 euro sembrano il vischio per gli uccellini.
La beffa Il condono, la celebre pace fiscale, ha un funzionamento da trabocchetto di secondo grado. Sentite questa: “Per ridurre il contenzioso, si potranno inoltre sanare le liti con il fisco pagando senza sanzioni o interessi il 20% del non dichiarato in 5 anni in caso di vittoria del contribuente in secondo grado (o il 50% in caso di vittoria in primo grado)” (Sole 24ore). E dunque, se io ho vinto in secondo grado, e quindi avevo ragione io rispetto a un accertamento dell’Agenzia delle Entrate, e cioè non avevo nascosto nulla, cioè non avevo ‘non dichiarato’, se non voglio ulteriori fastidi, pur avendo ragione, pago il 20%. Viceversa, se ho avuto ragione in primo grado, posso evitarmi il contenzioso ulteriore, pagando il 50% (cioè, pur avendo avuto ragione, pago la metà di ciò che mi ha contestato l’Agenzia delle Entrate).  Questa è l’Italia che canta l’Inno di Mameli a petto in fuori.

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Debiti: se sono sardi pesano, se della Lega volano
Next Post: Spiati dal governo sulle spese immorali e osservati mentre si vota

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy