Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il fascino del silenzio

Posted on 3 Marzo 20143 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il fascino del silenzio

silenziodi Paolo Maninchedda
Non mi vergogno di passare una fase in cui non ho molta voglia di parlare.
Mi piace il silenzio.
Sto leggendo la nuova edizione del Condaghe di San Pietro di Silki.
Passo la giornata a studiare.
Sento un distacco forse preoccupante da tutto il vociare del mondo.
Me ne frego di insulti di vario genere, anche di quelli che non capiscono l’italiano e prendono fischi per fiaschi sentendosi colpiti da ciò che non li riguarda.
Guardo con compassione l’emergere di nuovi personaggi e di nuove ambizioni.
Mi sento lontano.
C’è chi dirà: “E chi se ne frega”. E ha ragione di dirlo. Ma ho la sensazione di essere in compagnia di tanti. Ho l’impressione che in tanti stiamo cercando più profondità che presenza.

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: I governi e la realtà
Next Post: Due note sulla scuola

Comments (2) on “Il fascino del silenzio”

  1. mmc ha detto:
    3 Marzo 2014 alle 16:43

    Io invece sto leggendo il libro “Gli intrepidi Sardi della brigata Sassari”, del grande Generale Leonardo Motzo.
    Poveri uomini.
    La Sardegna, fra le due guerre mondiali, ha perso migliaia di uomini validi, braccia e menti utili per creare infrastrutture, allevamento e agricoltura.
    La nostra terra ha pagato un contributo altissimo per poi venire definita “terra di banditi” dai razzisti italiani.
    E ne stanno arrivando sempre di più perchè “in Sardwegna si sta bene”.

  2. Rosella Soliani ha detto:
    3 Marzo 2014 alle 16:38

    Frammenti di silenzio
    Franciscu Sedda
    “Se lo nomini, svanisce. Cos’è?”
    http://www.ec-aiss.it/monografici/15_16_senso_soggettivita/15_16_senso_soggettivita_lab2.pdf

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy