Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il destino nel nome

Posted on 13 Giugno 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Gogol è il nome del destino. È il nome che riceverà il primo figlio di una coppia di Bengalesi, Ashoke e Ashima, sposati non per amore, ma perché la tradizione vuole che siano i genitori a combinare i matrimoni. Le donne possono rifiutare il marito che i genitori hanno loro suggerito. Ashima non lo fa, e dopo il matrimonio partono per gli Stati Uniti, a New York, paese dove Hashoke vive e lavora. Per Hashima sarà un trauma abituarsi ad un nuovo paese, cambiare le sue abitudini, abituarsi al “nuovomondo”, ma ci riuscirà. Avranno due figli, un maschio, Gogol, e una femmina, Sonia. Il nome Gogol è un omaggio al grande scrittore Russo, c’è un motivo per questa scelta: da giovane Hashok fu vittima di un incidente ferroviario, si salvò per miracolo, sul treno leggeva Il cappotto di Gogol.
Tratto da un bel romanzo di Jumpha Lahiri, “L’omonimo” (Guanda edizioni), il film affronta tematiche importanti come l’integrazione, l’educazione alla libertà, ma è anche un film di ribellione. La ribellione dei figli che un po’ si vergognano dei genitori e delle loro tradizioni, sono i figli della degli immigrati di prima generazione, non si sentono più Indiani ma, forse, non si sentono neanche Americani. Gogol (un bravissimo Kal Penn ) rifiuta questo nome, lo cambierà in Nick, ma un giorno capirà, come diceva il padre, che tutti veniamo dal Cappotto di Gogol. Mira Nair disegna un film attualissimo, e lo fa con maestria, ricordiamo che con Monson Wedding vinse il Leone d’oro al festival di Venezia nel 2001. Una tenera dedica chiude questo bel film: “ai nostri genitori, che ci hanno dato tutto”.

Di Mira Nair, con Irfan Khan, Tabu, Kal Penn, Linus Roache, Glenne Headly.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Lanaitto
Next Post: Ocean’s 13

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme