Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ieri confronto con i soci dell’Housing sociale

Posted on 12 Dicembre 201412 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Ieri confronto con i soci dell’Housing sociale

casadi Paolo Maninchedda
Ieri si è insediato il Comitato Consultivo dell’Housing sociale. Ne fanno pare i soci e cioè: Cassa Depositi e Prestiti, Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna e Sardafidi. Concluse le operazioni burocratiche, la discussione si è concentrata sulle strategie del Fondo.
In poche parole, in tre anni deve essere realizzato il Piano degli investimenti; il Piano finanziario dura viceversa 25 anni.
Ora, il problema posto da noi come Regione e dalla Fondazione Banco di Sardegna è stato proprio quello del coordinamento tra le strategie del Fondo (che ha gestione privatistica, che deve prodrre rendimenti finanziarii, ma che è partecipato da noi con risorse pubbliche e quindi deve avere un’attività di publica utilità) e le strategie/bisogni dei cittadini e dei Comuni che subiscono maggiormente lo sbilancio tra offerto e domanda di alloggi.
Abbiamo chiesto e ottenuto che nel prossimo mese di gennaio la Regione sia la sede di questo matching tra le istituzioni e il Fondo, in modo da procedere a coordinare il grande bisogno di alloggi che si registra in alcune aree della Sardegna.
Il tema vero, però, è che mentre nel 2011 si agiva in un mercato nel quale esisteva ancora il ceto medio, capace di pagare canoni medi, oggi si agisce in un mercato nel quale anche il ceto medio regge solo canoni più o meno sociali. Questo tema, che interferisce notevolmente con l’obbligo del fondo di avere un rendimento, è un tema strategico che deve essere risolto.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Un gioiello sardo
Next Post: Mazzamùrru

Comments (3) on “Ieri confronto con i soci dell’Housing sociale”

  1. Marvin ha detto:
    22 Dicembre 2014 alle 17:24

    Caro Lino Carta, dovresti sapere che L’Housing sociale è cosa destinata ai centri grandi e piccoli sempre che siano “appetibili” a coloro che dirigeranno la danza.
    Le quote del fondo saranno quotate ed avranno sicuramente un aumento notevole nei primi anni, con grandi profitti per coloro che avranno la “fortuna” di acquistarle in tempo. Poi le case dovranno essere manutenute ed allora arriveranno i guai. Le quote saranno vendute a sprovveduti che rimarranno con il cerino in mano.
    Il Comandante.

  2. Salvatore Multinu ha detto:
    21 Dicembre 2014 alle 20:00

    Molto bene.
    Se si vogliono progetti pronti a partire (aree edificabili in lottizzazioni già convenzionate e progetti preliminari) AREA Carbonia ne ha e AREA Cagliari li sta predisponendo.

  3. Lino Carta ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 17:49

    La politica deve sforzarsi di fare regole semplici e chiare, mentre sul tema dell’housig sociale, non sono ne chiare ne semplici e persino i funzionari regionali, in certi casi, non hanno saputo dare spiegazioni adeguate.
    Il tema è di grande attualità ed urgenza, e lo è sia per alcune città con forte tensione abitativa, (penso ad Olbia, sia per i piccoli centri dell’entroterra che rischiano lo spopolamento e l’abbandono.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme