Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Mazzamùrru

Posted on 21 Dicembre 201423 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda

mazzamurruPer 4 persone occorrono:
500 g di pane raffermo,
400 g di pomodori maturi,
1/2 cipolla, 2 bicchieri di latte,
100 g di pecorino grattugiato,
basilico, burro

Tritate la cipolla e soffriggetela con tre cucchiai d’olio. Unite i pomodori pelati e sminuzzati; mescolate e fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. A fine cottura salate e profumate con il basilico.
Affettate il pane e immergetelo nel latte tiepido perché si inzuppi per bene.
Disponete uno strato di fette in una pirofila imburrata, ricoprite con qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e cospargete di pecorino. Proseguite fino ad esaurire gli ingredienti e gratinate in forno ben caldo per quindici minuti. Sfornate e servite.

  • È una delle numerose varianti di uno dei piatti più diffusi della cucina rustica. In alcune parti dell’isola è detto semplicemente pani cottu cun bagna (pane cotto con salsa di pomodoro).
  • La ricetta tradizionale prevedeva lo strutto al posto del burro.
  • Nelle versioni più povere a posto del latte si usava il brodo di verdure o l’acqua.
  • Utilizzate pane civraxiu, moddizosu o altro pane con la mollica morbida. Se non avete il pane raffermo, fatelo tostare in forno caldo per pochi minuti.

In sardo anche matzamurru, massamurru, matemurru, matimurru.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Ieri confronto con i soci dell’Housing sociale
Next Post: C’è roba da leggere. Il cervello vagazzo e Jannacci

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Pietro su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Elve Ghini su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alessandro su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy