Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Grande Distribuzione: state provando a fare molti soldi durante la peste?

Posted on 26 Marzo 202026 Marzo 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su Grande Distribuzione: state provando a fare molti soldi durante la peste?

Ho già detto che la chiusura domenicale dei supermercati è una misura illogica e immotivata. La novità è che la chiusura sarebbe di un certo vantaggio per determinati gruppi e per la loro strategia di massimizzare i vantaggi generati da questa drammatica situazione.

Ho cercato dati ufficiali sull’afflusso della clientela ai negozi in questi giorni di marzo.

Il marchio Supermercati di Sardegna, del Gruppo Cellino, con 150 punti vendita in tutta la Sardegna, si è reso disponibile (se lo facessero anche altri, non sarebbe male) ad accendere la luce sugli accessi ai propri negozi. .

Che cosa emerge?

Meno clienti, maggiori vendite Dalla settimana 2-8 marzo a quella 16-22 si registra una flessione del numero dei clienti del 22%, segno che la gente sta rimanendo a casa, e una migliore distribuzione nelle diverse fasce orarie. In compenso lo scontrino medio è cresciuto del 18,5% . Il dato tendenziale è dunque il progressivo e non banale aumento dei corrispettivi.

W = week (settimana)

Gli accessi domenicali Nelle settimane considerate, mediamente di domenica va a fare la spesa il 50% delle persone che ci vanno in un giorno medio della settimana. Ciò significa che la chiusura domenicale incrementerà il numero dei clienti giornalieri di poco meno del 10% al giorno, oppure, e più probabilmente, aumenterà pericolosamente gli accessi il venerdì e il sabato.

Strategie del lavoro e del servizio Sardegna Più ha messo in atto questa strategia:

  • assumere persone per dare servizio e non far mancare le merci, non stressando la struttura di personale pre esistente (+30 persone assunte)
  • Attuare con immediatezza tutte le prescrizioni normative in tema di sicurezza
  • Attivare protocolli per la consegna a domicilio delle spese.

Altri gruppi, invece, hanno deciso di:

  • Non assumere persone;
  • Richiamare dalle ferie il personale;
  • Non curare di realizzare particolari sistemi di sicurezza, affidandosi prevalentemente al numero delle persone e alla distanza tra queste.

Che cosa accadrà a breve? Sembra di capire che la strategia più diffusa sia massimizzare la redditività dell’incremento degli incassi mantenendo invariato il numero degli addetti, evidentemente pensando di non assumere neanche gli stagionali per il periodo estivo. Ma è un modo di fare miope e, se è lecito, egoista.

Commercio, Coronavirus

Navigazione articoli

Previous Post: Coronavirus: i casi di Sassari e Sanluri. Dite la verità
Next Post: Sanità: sofisticate menzogne, palesi incapacità. L’ultimo tango osceno dei massocomunisti

Comment (1) on “Grande Distribuzione: state provando a fare molti soldi durante la peste?”

  1. Maria ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 14:55

    Proprio così

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme