Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi

Posted on 28 Luglio 202220 Agosto 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi

Quando furono approvate le leggi per contrastare lo spopolamento, scrivemmo questo articolo sull’indecenza che riconosceva 15.000 euro per la ristrutturazione della casa ai sardi che risiedono in un comune sotto i tremila abitanti e li negava a tutti gli altri.
Adesso che siamo sotto elezioni, tutti i sardi che vivono nelle città e si pagano le ristrutturazioni per intero dovrebbero ricordarselo. Una ristrutturazione a Macomer non gode di incentivi; a Borore, a Silanus, a Dualchi e a Noragugume sì. Una ristrutturazione a Sassari si paga, a Stintino gode di un contributo di 15.000 euro. Una ristrutturazione si paga a Valledoria per intero, è invece scontata fino a 15.000 euro a Santa Maria Coghinas e a Badesi. Questa non è politica, è scrotoleria cerebrale.

Denunciammo che la mancata distinzione tra comuni costieri e comuni dell’interno avrebbe trasformato la legge in un incentivo all’acquisto di case da parte di milanesi, bolognesi, torinesi ecc. solo in alcuni paesi costieri e non in altri.
Facemmo notare che il trasferimento auspicato di sardi dalle città ai paesi non avrebbe aumentato la popolazione sarda, ma semplicemente ne avrebbe determinato una diversa distribuzione fittizia (per esempio, il figlio di una famiglia sassarese oggi può acquistare una casa a Trinità d’Agultu con il contributo di 15.000 euro, trasferendo fittiziamente la residenza).

Adesso sono state approvate le delibere attuative e i relativi allegati.
Lo scempio è atterrato.
La stupidità ha trovato la sua ipostasi.
Leggete e apprendete, oltre ciò che ho già detto, che il contributo può essere concesso ad un nucleo familiare in fase di costituzione, composto anche da una sola persona, anche qualora il nucleo di provenienza abbia beneficiato del medesimo contributo per un’altra abitazione. Esempio: il padre di una famiglia residente a Ventimiglia compra una casa a Stintino  e beneficia del contributo con un cambio di residenza fittizio. Il figlio, a sua volta, si costituisce in nucleo autonomo e compra un’altra casa a Stintino e beneficia di un secondo contributo.

Il contributo è concesso anche a chi ha la residenza anagrafica in Sardegna  a condizione che il comune di  provenienza non sia esso stesso un piccolo comune della Sardegna. Si spostano così le persone fittiziamente e per questa pantomima le paghiamo. Si pensa forse di svuotare le città e invece si incentivano le seconde case e solo in alcuni comuni e non in altri. Facciamo non politiche di attrazione, ma di rappresentanza e di apparenza, incentivando l’acquisto di seconde case nei piccoli comuni costieri, che già ne sono pieni, come sanno benissimo gli albergatori.
Non ci sono commenti per queste follie. Le si deve guardare per quello che sono: opere di irresponsabili.
Ciò che mi rode è che agli occhi di un milanese di media intelligenza, noi Sardi, noi tutti, compresi quelli che non condividono queste sciagurate follie, appariamo stupidi, profondamente stupidi.
Politica, Spopolamento, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Bisogna fare un patto tutto sardo
Next Post: Giorgio e la giorgite

Comments (7) on “Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi”

  1. Fausto ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 07:49

    Turismo no, edilizia no, eolico no, fotovoltaico no, miniere no, alluminio no,
    What else?

  2. Maria Luisa Sanna ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 21:37

    Da anche fastidio ,che con le tasse che paghi nella pensione o stipendio, ristrutturano gratis le case popolari e tu che hai sacrificato per una casetta o appartamento ,v lo vedi andare in malora , perché non hai la possibilità di risanare i danni del tempo

  3. M ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 16:35

    Lo siamo.

  4. Piè ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 15:18

    Prof., perché non spendere due parole, per i suoi quattro lettori , sul trapasso dell’on Oppi e sui funerali di regione con i soldi dei Sardi?

  5. G. ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 13:41

    Si regalano soldi per ristrutturare case, poi non trovi scuole, uffici postali, servizi sanitari ecc. e in questi paesi non ci rimani.
    Si potrà anche ristrutturare casa a sbafo, ma senza servizi di prossimità e senza un’adeguata accessibilità ad essi, difficilmente i giovani decideranno di tirar su famiglia nei paesini sardi dell’interno e in tanti paesini costieri ( i pediatri, i medici di famiglia, gli insegnanti, i cassieri di banche e poste ecc. non li trovi nelle bianche spiagge bagnate da acqua cristallina).
    Insomma, avremo tanti bei paesini colorati ma vuoti 11 mesi l’anno, da utilizzare come cartolina emozionale da offrire al dio turismo.
    Che dire! I 4 soldi di tasse pagati dai poveri sardi vengono gettati letteralmente alle ortiche.

  6. Sardo ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 07:37

    Come nella migliore tradizione dei sergenti,……..figli e figliastri .
    Un’istrale

  7. Enrico ha detto:
    28 Luglio 2022 alle 06:53

    “Ciò che mi rode è che agli occhi di un milanese di media intelligenza, noi Sardi, noi tutti, compresi quelli che non condividono queste sciagurate follie, appariamo stupidi, profondamente stupidi.”
    Un decadimento senza fine.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme