Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Fisco: non proteste ma coraggio

Posted on 18 Luglio 201818 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda

Oggi i giornali pubblicano l’ennesima indagine che dimostra quanto la Sardegna sia la regione più spremuta dal Fisco in Italia.
La domanda è obbligata: ma dopo che si constata questa triste realtà, che cosa si intende fare?
È da un po’ di tempo che si descrivono drammatiche verità e ci si arrende alla loro evidenza.
Questa arrendevolezza è la conseguenza dell’assenza di progetto politico. I dirigenti politici sardi tendono a constatare questa tragica e ormai secolare ingiustizia, ma anche ad accettare, per tollerarla, ossia per certificare la loro impotenza, la giustificazione del Governo italiano: vorrei abbassare le tasse, ma non posso. Tuttavia, i partiti italiani che non possono, ad ogni campagna elettorale, promettono di fare ciò che, appena giungono al governo, dichiarano di non poter fare. I Sardi, i più tartassati, possono accodarsi. Spero di no.
Il tema fiscale, che noi tratteremo come partito domani alle 17.30 nella sala Search del Comune di Cagliari (ingresso da Largo Carlo Felice) richiede coraggio. Gli Sati Uniti sono nati su un tema fiscale. Tutte le lotte di liberazione anticolonialistiche sono nate sui temi fiscali. Parlare di fisco è parlare di libertà. Questo è il motivo vero per cui non si parla fino in fondo del fisco in Sardegna: perché si ha paura di dover parlare di libertà, di poteri, di un nuovo Stato, più giusto e dunque più razionale, cioè nostro.

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Fisco, formaggio e Qatar
Next Post: Sanità: Assessore, dal mercato libero al mercato imperiale

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme