Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Fine della (bal)Doria

Posted on 27 Settembre 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Fine della (bal)Doria

E dunque, il senatore sardista Doria non è più senatore.
Come non lo era diventato per suo merito, ma grazie al successo leghista, così non lo è più per la disfatta del Carroccio.
In fin dei conti è stato coerente fino alla fine: è affondato con la nave. In questo, ha avuto più dignità lui dei tantissimi sardo-leghisti della vittoria del 2019, oggi già divenuti camerati.

Reso dunque omaggio al coerente inabissamento con naviglio dell’ex senatore dei sardi, bisogna affrontare il tema politico che si affianca alla sua sconfitta elettorale.

Quanto ha perso con lui il presidente Solinas?
Quanto hanno perso con lui quelli che niente hanno di sardista, ma che tanto sperano di avere da chi comanda verniciandosi di sardismo?
Quanto ha perso la massoneria di potere (quella che ha anche la forza di ispirare qualche indagine giudiziaria o di farla fallire)?

Mi spiego: non si sa, né mai si saprà, se il presidente Solinas sia o non sia massone, come non lo si è saputo dei suoi predecessori. Allo stesso modo, non sapremo mai se Doria sia o non sia un fratello.
Certo però, se mi è consentito e se gli interessati non si offendono, se non lo sono, lo sembrano. Ed è su questa sembianza che vorrei soffermarmi un attimo (parlo ovviamente dei ruoli pubblici delle persone, non della loro sostanza, che rispetto perché, come quella di tutti, è un mistero).

Una delle tante cose che mi piacevano di Umberto Eco era la sua straordinaria e dissacrante competenza sulla massoneria, un’organizzazione, diceva, concorrenziale col trono e con l’altare.
Lui ne distingueva una illuminista, laica, liberale, riformista, e l’altra pretenziosamente illuminata, occultista, con accampate antiche origini fino ai templari (e qui il sistema delle panzane s’ingrossa, ma sarebbe lungo parlarne, tanto è che massoni che recentemente si dovevano confrontare con don Tamponi, se la sono poi data a gambe), pasticciona e pasticciata culturalmente ma, giacché illuminata, boriosa, segretamente cattiva e pericolosa.
La prima, quella che potremmo definire mazziniana, fatta di gente che lavora, che cerca di fare al meglio il proprio lavoro, che cerca di dare gambe alla fraternità egalitaria di rivoluzionaria memoria, in Sardegna è in rovina; la seconda prospera, e tra templi, triangoli, rosacroce e altre straordinarissime e irresistibili minchiate, si occupa di promozione di militari, di concorsi di medici, di carriere universitarie, di mediazioni immobiliari. Questa è la massoneria delle relazioni avvolgenti (c’è un sindaco in Sardegna, cattolicissimo e massonissimo, che leggiadramente e avvolgentemente incarna queste contraddizioni. Ogni volta che lo vedo al fianco di un vescovo, rido).

Magari mi sbaglio, ma ho la sensazione che la sconfitta del duo Doria-Solinas sia anche la sconfitta della massoneria delle relazioni avvolgenti, o, qualora essi non siano massoni, del sistema delle relazioni avvolgenti.

Difficile rappresentare che cosa sia il sistema delle relazioni avvolgenti. Esso è come i Rosacroce: una balla cui tanti hanno creduto fino a farla divenire terribilmente reale. Posso provare a descriverlo.
C’è un ceto in Sardegna che teorizza e pratica l’inutilità delle convinzioni politiche, perché, in ultima analisi, non è interessato a capire, modellizzandolo, il mondo, ma è solo interessato a stare dalla parte di chi comanda. La democrazia ha però reso questa parte mobile: una volta comanda uno, un’altra c’è l’altro e questo è, per chi vuole stare sempre al comando, un problema, un fastidio. Per superarlo, quale miglior cosa di un’organizzazione che mette insieme tutto e il contrario di tutto, ma garantisce che in quel tutto c’è sempre chi comanda? Serve un ufficiale di Polizia Giudiziaria? Eccolo! Serve un primario? Eccolo! Serve una candidatura? E quando mai! Serve colpire un avversario? E che problema c’è? Riuniamo un po’ di amici in divisa e seminiamo il discredito. Serve impedire di costruire un’infrastruttura perché nel frattempo se ne sta costruendo un’altra? Detto e fatto. Serve che le istituzioni in campo ambientale non funzionino perché i rifiuti sono un ottimo business? Serve che una clinica muoia perché un’altra prosperi? Fatto! Serve una laurea veloce veloce? Fatto.

Non intendo dire che il duo Doria-Solinas abbia fatto una o più di queste azioni. Non ho prove per affermarlo e non lo affermo. Sostengo che la loro azione ha agevolato, consapevolmente o inconsapevolmente è difficile dirlo, questo drammatico e scivoloso mondo a vocazione carnivora, che non crede in qualcosa, che non ha basi ideologiche o culturali, ma solo consistenze pratiche e di relazione. È il mondo plasticamente rappresentato all’ultima inaugurazione dell’anno accademico turritano che mise insieme scienziati e l’ex on. Razzi. Serve altro?

Ecco, io penso che la sconfitta del duo Doria-Solinas segni una battuta d’arresto della politica delle relazioni avvolgenti, delle relazioni per il potere. E ne sono contento.

 

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Elezioni: ciò che già sapevamo, con un’eccezione
Next Post: Il metodo Domenico Ruiu e la massoneria

Comments (6) on “Fine della (bal)Doria”

  1. franco ha detto:
    29 Settembre 2022 alle 19:44

    Caro Professore
    Sappiamo che sa più di quello che ha scritto per cui sappiamo anche che non cambierà nulla
    Purtroppo non vi è solo il Sindaco di fianco…e i grembiuli non passano di moda
    Un caro saluto

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    28 Settembre 2022 alle 22:24

    Abbiamo pubblicato tutti i suoi commenti. Non capisco.

  3. Piè ha detto:
    28 Settembre 2022 alle 12:32

    Mi dispiace non aver condiviso il mio commento. Qual’e il problema ?

  4. Mauro Sdema ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 16:21

    “C’è un sindaco in Sardegna, cattolicissimo e massonissimo” è un ossimoro.
    Faccio garbatamente notare (credo lei lo ricordi) che la Congregazione per la dottrina della fede il 26.11.1983, con dichiarazione non superata, ribadiva: “Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione”.
    Poi sul misteryum iniquitatis e sul fatto che anche diversi prelati possano farne parte, questo è evidentemente un altro discorso.

  5. Giovanni ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 08:58

    Caro professore,
    vorrei condividere la sua contentezza ma io sono meno ottimista.
    Il potere è un mostro dalle mille teste. Quando pensi di averlo annientato ricompare sotto mentite spoglie.
    La politica delle relazioni avvolgenti si nutre e prospera grazie all’indifferenza e alla rassegnazione della gente comune che, pur di avere un tozzo di pane per se e per i propri figli, è disposta a sopportare anche le più odiose ingiustizie. Solo quando si arriva al limite le folle esplodono. Ma la nostra società occidentale è composta, per la maggioranza, da pensionati e assistiti con la pancia sufficientemente piena. Difficile che abbia uno scatto d’orgoglio. Se qualcosa succederà sarà ad opera dei giovani o dei nuovi immigrati. Queste sono le categorie che avrebbero tutto il diritto di ribellarsi a questo sistema.

  6. Mario ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 07:55

    Bella custa lughe, Paulu!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme