Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Era un guerriero

Posted on 28 Novembre 201928 Novembre 2019 By Nicolao de Lacon-Gunale

 Le case assorbono gli odori di chi le vive. Non sono solo pavimenti o pareti. Gli arredi, le carte, i libri, i dischi, quello che si mangia in cucina o i saponi del bagno, raccontano tutto, insieme alla miscela degli odori. Le case raccolgono stati d’animo, le vicende positive e negative che si accavallano, inizio e fine di una vita. Le ingiustizie subite e le colpe, quelle vere, quelle immaginate, quelle scaricate dalla maldicenza. Risate di felicità e pianti disperati.

Succede anche ai migliori, improvvisamente, di stare dentro a meccanismi oscuri. Le macchine burocratiche macinano le persone, le privano dei diritti e delle libertà, schiacciano le volontà. E succede così che il lavoro fatto non conti più nulla, la generosità sia ripagata con una velenosa ingratitudine.

Se non sopporti ti abbandoni.

E così, è stato…

La porta si è aperta e davanti un uomo dal viso disegnato. Una sessantina d’anni vissuti all’aperto, senza paura del vento.

«Ciao. Ti aspettavo. Sono Leandro» – «Ti hanno detto del problema? L’uomo che ha bisogno di te sta chiuso in casa da mesi. Passa il tempo sempre nella stessa stanza. Esce solo qualche minuto. Spesso solo la notte. Mangia pochissimo, in alcuni giorni nulla. Beve solo acqua. In quei pochi minuti in cui gira per casa, beve e piscia. Poi si rinchiude, ancora. La famiglia, ormai, non lo cerca più. Ha resistito fino all’impossibile. L’hanno visto trasformarsi da uomo instancabile, un grande lavoratore, responsabile in tutto, disponibile verso gli altri senza mai nascondersi, ad uno che sta nell’angolo, avvolto in se stesso, in quel buio, pieno. Lo troverai, così. “fatto e lasciato” nella stanza in fondo. Era un guerriero».

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Gasati da un giornalista
Next Post: I tifosi dell’impiccagione e i militanti improvvisati della giustizia giusta

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme