Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

E meno male che Zingaretti non ha risposto

Posted on 20 Settembre 201924 Settembre 2019 By Filippo Spinelli

Il senatore Giuseppe Luigi Cucca ha rilasciato un’intervista a un quotidiano sardo.  Tra gli argomenti utilizzati per spiegare la sua scelta di militare nel nuovo partito di Matteo Renzi egli ha incluso una mancata risposta di Zingaretti ad una sua telefonata. Il giornalista gli ha chiesto che cosa avrebbe detto al Segretario cappellone se gli avesse risposto e Cucca, di rimando, ha argomentato che gli avrebbe proposto diversi nomi di ex parlamentari Pd (ancora?) per un ruolo di sottosegretario, in modo da rappresentare la Sardegna nel governo.

Il tema è proprio questo: chi scegli per la Sardegna?
La regola democratica avrebbe voluto che Zingaretti avesse avvertito il Pd sardo e gli avesse chiesto un nome per il sottosegretariato; il segretario Cani avrebbe dovuto sentire o consultare formalmente gli organi e recapitare la risposta.

Invece Zingaretti si è lavato i calcagni con le regole della partecipazione e ha nominato il suo amico Calvisi alla Difesa (un Ministero nel quale dopo i risultati della Commissione Scanu qualsiasi sardo farebbe una pulizia radicale di generali, colonnelli, maggiori, capitani, sergenti e caporali); Cani è rimasto sveglio tutta la notte aspettando la telefonata che non è arrivata; Cucca si è intossicato di rabbia per aver lavorato come un mulo per il suo partito per sette anni (terzo parlamentare per produttività) e al momento giusto non essere riconosciuto neanche come comparsa; la Sardegna non è stata scossa da alcun fremito di indignazione perché già anestetizzata dall’indifferenza del primo governo Conte.
Meno male che Zingaretti non ha risposto al telefono. Talvolta la pezza è peggio del buco.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Macron e l’aiutino a Salvini
Next Post: Todos comisarios: dipendenti Aras congelati

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme