Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

E adesso i magistrati si offendono per la possibilità di una nota sul registro

Posted on 27 Febbraio 202029 Febbraio 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su E adesso i magistrati si offendono per la possibilità di una nota sul registro

Il Disegno di legge sulla riforma del processo penale appena approvato dal Consiglio dei Ministri (eccolo qua) ha osato prevedere (art. 3 lettera f) che se i Pm violano i tempi previsti per la notifica del fine indagini, udite udite, incorrano un «illecito disciplinare quando il fatto è dovuto a negligenza inescusabile». Una cosa gravissima! Accipicchia.

Pensate poi che, mentre la norma prevede tempi definiti per le indagini preliminari, il massimo che può accadere se un PM li viola, è l’inutilizzabilità delle prove ottenute dopo la scadenza. Ovviamente un callidissimo Pm si guarderà bene dall’iscrivere subito un sospettato nel registro degli indagati e baderà piuttosto ad aprire un’indagine contro ignoti, seppure in realtà indaghi la persona sospettata. Quindi? La solita recita, con l’unica nota positiva che si sta comprendendo come il processo non inizi col processo, ma con le indagini.

Ma c’è una novità. I magistrati si sono offesi per la piccola sanzione prevista, l’illecito disciplinare dovuto a negligenza inescusabile. Si sono offesi perché il ministro non glielo aveva detto durante i tavoli di confronto. Traduco: la legge è stata scritta da magistrati per magistrati, ma un ministro ha osato prevedere di aggiungere la facoltà di mettere una piccola nota sul registro al magistrato che sbaglia. Lesa maestà: qui il documento dell’ANM. Il Segretario dell’ANM dichiara a Radio anch’io: «Prevedere sanzioni per i magistrati sarebbe un messaggio sbagliato e ingeneroso». Altro che poteri subordinati alla legge. Tutti, se sbagliano, pagano. Solo ipotizzarlo per i magistrati è ritenuto sbagliato, pensate un po’! I cittadini debbono stare in galera per il rischio di reiterazione del reato; il magistrato che sbaglia non deve neanche essere sanzionato. Anzi: non si deve neanche pensare di farlo. Siamo al potere assoluto. La richiesta di Salvini dei pieni poteri impallidisce dinanzi a queste pretese.

Ma ovviamente non vi è un partito che dica nulla, il sovranissimo Capo dello Stato, Presidente del Csm, di fronte ad affermazioni assolutamente contrarie all’equilibrio dei poteri e alla sovranità della legge prevista dalla Costituzione, continua a tacere e a andare in giro per l’Italia a dare buffetti alla gente, a stringere le mani (fuorché a Sassari per gli effetti dell’Armandocoronavirus).

Per sentirci meno soli nell’essere democratici e libertari, segnalo la lettura di questo editoriale di Piero Sansonetti e del documento dell’Unione delle Camere Penali.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Coronavirus: se fosse esploso a Cagliari o a Napoli…
Next Post: Possiamo dirlo perché l’abbiamo detto

Comment (1) on “E adesso i magistrati si offendono per la possibilità di una nota sul registro”

  1. Alfio ha detto:
    27 Febbraio 2020 alle 09:08

    Finché I magistrati non saranno responsabili del loro lavoro come tutte le altre categorie di lavoratori e professionisti, in Italia non ci sarà mai una vera giustizia.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • aspirante concorsista su Trasse
  • Sardo su Trasse
  • Filippo su Blocchetti e soldi di fine legislatura
  • Sergio+masala su Blocchetti e soldi di fine legislatura
  • Marinella Murgia su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giuseppe+Aresu su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme