Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Dietro i candelabri

Posted on 13 Dicembre 201313 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

loc-dietro_i_candelabriQualche anno fa lasciammo Steven Soderbergh con Effetti collaterali. Sarebbe dovuta essere la sua ultima opera cinematografica – non capimmo il perché – ma lo ritroviamo, con piacere, con questo bel film sul pianista di origine italiana Valentino Liberace. Pare che nessuno volesse produrre Dietro i candelabri, lo ha fatto la HBO, tv via cavo conosciuta per aver prodotto diverse serie tv di successo come i Soprano e Sex and City. Basato sulla vera storia d’amore gay tra il pianista Valentino Liberace (Michael Douglas) e il suo autista Scott Thorson (Matt Damon), una relazione iniziata nel 1976 e finita nel 1981. Presentato al Festival di Cannes a maggio, buon successo di pubblico e critica, arriva nelle nostre sale e merita di essere visto, soprattutto per la straordinaria prova dei due attori Michael Douglas e Matt Damon.
Il film è divertente e la storia d’amore, che vive di momenti felici e scontri verbali, mette in evidenza la solitudine dell’artista, ma anche la lucida follia dei due amanti: Thorson fa un eccessivo utilizzo di droga e soprattutto di pastiglie dimagranti, mentre entrambi sognano di restare eternamente giovani ricorrendo alla chirurgia plastica.
Da segnalare anche la bella prova dell’attrice Debbie Reynolds nella parte della madre di Liberace.

Di Steven Soderbergh, con Michael Douglas, Matt Damon, Debbie Reynolds, Rob Lowe.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Che tipo di influenza ci aspettiamo quest’anno?
Next Post: Un po’ di Iva non si nega a nessuno

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • marco su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Eustachio Degola su Arresti: candidamente universitari
  • Alessandro M. su Arresti: le talpe con la divisa
  • Paolo Maninchedda su Arresti: le talpe con la divisa
  • Andrea su Arresti: le talpe con la divisa
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Sardo sono su Arresti: candidamente universitari
  • Elisabetta su Arresti: candidamente universitari
  • Franco su Arresti: candidamente universitari
  • Fabio su Arresti: candidamente universitari
  • Pie' su Arresti: candidamente universitari
  • pecora nera su Arresti: candidamente universitari
  • Bardamu su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme