Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Un po’ di Iva non si nega a nessuno

Posted on 13 Dicembre 201318 Dicembre 2013 By CG

pesare verdura - supermercato - nonsidicepiacereSi profila un’altra mazzata per le tasche ormai vuote degli italiani, quelli più poveri, con i sardi in prima linea. E’ l’ulteriore temuto e probabile aumento dell’Iva, l’imposta sul valore aggiunto applicata su tutti i beni e i servizi, lo spauracchio di produttori, commercianti e, naturalmente cittadini acquirenti che sono quelli che, in soldoni sonanti, se la devono di fatto accollare per la conseguente crescita dei prezzi al dettaglio.

È questa la variabile impazzita che rischia di frenare l’auspicata ripresa economica, benché leggerissima, prevista nel 2014. Centromarca, l’associazione che rappresenta i produttori di generi di largo consumo, lo fa capire chiaramente: “La normalizzazione del ciclo economico non sembra sufficiente a stimolare la ripresa degli acquisti. Servono scelte decise: al Governo chiediamo interventi urgenti a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, che sia cancellata qualsiasi ipotesi di aumento della tassazione sui consumi e che sia valutato in tutta la sua importanza l’enorme sforzo compiuto dall’industria e dalla distribuzione moderna per garantire alle famiglie un’offerta conveniente”.

Già nel 2012 e 2013 gli aumenti dell’Iva hanno provocato una perdita di un miliardo di euro in mancati acquisti. Se ci dovesse essere l’ennesimo ritocco verso l’alto, in pratica, le famiglie sarebbero portare a ridurre la spesa, rinunciando a beni non essenziali e canalizzando l’attenzione su prodotti qualitativamente meno competitivi, con evidente danno per il Made in Italy.

Molto dipenderà da cosa si deciderà in sede di Commissione europea. E c’è pessimismo poiché la tendenza è quella di favorire il risanamento delle finanze degli Stati proprio privilegiando l’aumento dell’Iva (anche perché l’Italia, rispetto a buona parte dei membri dell’Unione, applica aliquote basse).

Economia

Navigazione articoli

Previous Post: Dietro i candelabri
Next Post: Capelli-Uras: via la Barracciu, forse

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme