Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La persecuzione fiscale della Sardegna deve finire

Posted on 13 Giugno 201813 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda

Non è ben chiaro che cosa abbia in testa il Governo italiano quando parla di pace fiscale, ma a noi del Partito dei Sardi questa questione interessa molto.
La Sardegna è la regione dove l’Agenzia delle Entrate realizza di più, rispetto alla popolazione, con accertamenti e sanzioni.
Siamo la Regione più controllata e spremuta d’Italia.
Questa persecuzione fiscale deve finire.
A noi non interessa il colore del governo che la realizza, ma deve finire.
Il Presidente della Regione dovrebbe inserire nel dossier Sardegna inviato al Governo italiano non solo le questioni note della continuità territoriale, dell’insularità, dell’energia, delle infrastrutture, ma anche il tema della persecuzione fiscale, il tema folle degli studi di settore, dei redditometri, della marea di cartelle esattoriali con sanzioni che iniziano sotto i 100.000 euro e poi portano al fallimento e ai pignoramenti di aziende e famiglie.
La Regione Sardegna deve essere protagonista della fine della persecuzione, deve farsene interprete. Guai se per ragioni politiche la Regione si contrapponesse a una grande riforma delle procedure che ci liberi da un’oppressione ingiusta, arrogante, persecutoria e invincibile, fino ad oggi.
Il Partito dei Sardi chiederà a tutti i partiti presenti nel Parlamento sardo di votare una mozione contro la persecuzione fiscale della Sardegna e per la nomina di una commissione d’inchiesta sulle procedure e sugli effetti degli accertamenti fiscali nella nostra terra.

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non fatevi manipolare dai potenti ciechi
Next Post: Tutti uniti contro la persecuzione fiscale

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme