Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Come organizzare la rivolta intelligente? 2) Prendiamoci i porti e gli aeroporti

Posted on 8 Gennaio 20198 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Come fa un’isola a cambiare il proprio futuro se non può fare la politica dei suoi porti e dei suoi aeroporti?
Sui porti e sugli aeroporti i Sardi non hanno i poteri reali, hanno solo piccoli poteri gestionali.
Per capirci, è come se i Sardi gestissero un autogrill in franchising in un’autostrada.
Possono gestire l’interno del locale, ma strada, piazzola e regole sono di altri, in particolare dello Stato italiano.
Noi siamo il pretesto per la ricchezza e il potere altrui.
Perché non c’è un sardo che non abbia pessimi sentimenti verso la Tirrenia, Alitalia, Air Italy e quant’altro? Perché tutti ci accorgiamo che arrivati a un porto o a un aeroporto ci imbattiamo in un altro potere che ci domina ineluttabilmente.
Noi abitiamo la terra, ma non abbiamo potere sull’aria e sul mare. Per chi vive in un’isola questa condizione è drammatica.
Le sbarre delle nostre celle sono cabine, gate, tariffe e microtirannidi da piazzale di imbarco/sbarco.
Questo spiega la deformazione della nostra libertà di movimento cui ci siamo abituati.
Noi non siamo liberi di andare dove vogliamo: siamo liberi di andare in Italia e da lì ovunque. Non è una differenza banale. La Sardegna non ha poteri per fare politica euromediterranea dei trasporti (e dei rapporti politici, sociali e culturali), cioè non ha i poteri per essere se stessa, la grande isola (la grande mediazione) tra l’Europa e l’Africa.
Per riprenderci porti e aeroporti serve una rivolta politica, non basta un giro di elezioni.
Serve mobilitazione, organizzazione, capacità di pacifico contrasto. Se c’è una frontiera realmente rivoluzionaria, oltre il riprendere a mangiare sano e sardo, questa è riprendere il potere sui porti e gli aeroporti. Ed è un potere che non ci regalerà mai nessuno. Bisogna prenderselo. Sui porti e sugli aeroporti serve una prova di forza col governo italiano ed è una prova di numeri, di presenza fisica, di lenta e pacifica occupazione di spazi materiali , culturali, giuridici.
Può sembrare eccessivo, invece è realistico: per riprenderci il cielo e il mare serve un ripetuto sciopero sociale, una Sardegna pacificamente in piazza, con sindaci, cittadini, sindacati, associazioni, schierati su piste e banchine e non per un giorno, per molti giorni (ormai le modalità di caduta del Muro di Berlino, la singing revolution baltica, la stessa antica marcia del sale gandhiana, ce lo hanno insegnato: vincono le battaglie ripetute. Una piccola ribellione di un giorno non cambia nulla). Niente cambia senza presenza fisica e noi dobbiamo riprendere ad abituarci a stare da liberi nei nostri luoghi, compresi i porti e gli aeroporti.

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: Come organizzare la rivolta intelligente? 1) Mangiamo solo sardo, paghiamo solo bene
Next Post: Sanità sarda = Cosa loro

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme