Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Come organizzare la rivolta intelligente? 1) Mangiamo solo sardo, paghiamo solo bene

Posted on 7 Gennaio 201910 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri, nel Medio Campidano, nel regno incontrastato della cupola rosso-bianca, un uomo forte, guardandomi in faccia, mi ha chiesto: “Va bene. D’accordo, si capisce che volete cambiare tutto, ma come facciamo?”.
Iniziamo a dirlo.
Un primo piccolo gesto rivoluzionario è mangiare solo sardo e mangiare solo sano.
La catena alimentare della Sardegna riflette la struttura della nostra bilancia commerciale, caratterizzata dallo scambio ineguale: noi importiamo tutto, anche quello che potremmo produrre.
Mangiare solo sardo significa fare il piccolo sforzo di informarsi e di verificare le informazioni. Non significa solo fornirsi dal negoziante sopravvissuto vicino a casa (perché niente vieta al negoziante di rifornirsi al mercato all’ingrosso e acquistare la lattuga coltivata chissà dove) che si serve di fornitori noti, vicini e verificabili. Significa sapere e verificare da dove viene la merce. Si può fare per tanti cibi (carne, latticini, farinacei, legumi, ortofrutta ecc.).
Significa saper osservare: più i banconi sono pieni tutti i giorni della stessa merce, più c’è una tecnica di conservazione che va conosciuta. Più l’approvigionamento è quotidiano, più è probabile che la merce non sia stata conservata a lungo.
Poi c’è il problema del prezzo insano.
Il cibo venduto a prezzi molto bassi è un cibo malato. Sarà un caso, ma le immagini delle prime ore del primo dell’anno hanno rappresentato le strade delle città sarde invase da resti di cibo spazzatura (le immancabili patatine fritte, l’immancabile salsiccia fresca piena di grasso, l’immancabile pollo fritto, l’immancabile wurstel, l’immancabile bottiglia di spumante scadente ecc. ecc.). La festa dello stordimento è ormai la festa della friggitrice, il supplizio del fegato.
Mangiare sardo e mangiare sano significa incrementare il ciclo della ricchezza in Sardegna. Mangiare sardo e sano significa redditi e stipendi giusti.
Chi vende al prezzo giusto, paga al prezzo giusto chi lavora per lui. Se il prezzo è fatto da chi possiede lo scaffale, in modo da vendere sotto costo carne, latte, ortofrutta e quant’altro, per poi vendere con ricarichi astronomici invece l’ovetto Kinder, allora il produttore del cibo deprezzato cercherà l’operaio deprezzato e coltiverà nel modo peggiore pur di risparmiare.
Bisogna cambiare mentalità. Bisogna rifiutare in Sardegna il gigantismo economico, la scelta di produrre sempre di più per competere sui mercati dei grandi consumi.
La nostra strada è invece competere sui consumi di qualità.
È la rivolta del cibo. È la rivolta della salute. È la rivolta dell’equo salario.

Economia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Salari sotto i 1000 euro e furti di Stato. Costruiamo la rivolta
Next Post: Come organizzare la rivolta intelligente? 2) Prendiamoci i porti e gli aeroporti

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy