Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Salari sotto i 1000 euro e furti di Stato. Costruiamo la rivolta

Posted on 6 Gennaio 20196 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Continuo a ripetere che la nuova frontiera umanitaria, in Occidente come in Oriente, è non permettere che vi siano lavori sotto i Mille euro. In Sardegna stanno sotto i Mille euro non solo molti operai, che sono sempre di meno, ma molti diplomati e molti laureati. Esistono i liberi professionisti del mezzo mese: lavorano per trenta giorni, guadagnano per quindici.
Continuo a ripetere che non è possibile accettare che le materie prime della filiera alimentare della Sardegna e del mondo siano sottopagate così tanto da rendere svantaggioso produrle in Occidente.
Continuo a ripetere che la Sardegna non dispone dei poteri necessari per garantire ai suoi cittadini libertà di movimento. I Sardi sono subordinati, nell’ordine, all’Italia (Roma, Milano), alle compagnie aeree e alle compagnie marittime.
Per cambiare questo ordine di cose serve una intelligente, legale, ben organizzata e durevole mobilitazione del popolo, non più le salottiere riunioni di pochi e stanchi dirigenti di partito in alberghi cagliaritani.
La battaglia in corso in Sardegna tra gli indipendentisti di governo come noi e la Sinistra italiana è proprio questa: noi vogliamo cambiare radicalmente la situazione attuale, l’attuale ordine costituito che limita la libertà, i diritti e la produzione di ricchezza. Loro, la sinistra salottiera dei locali notturni e dei burocrati diurni, la vogliono gestire a proprio vantaggio.
La battaglia in corso tra noi indipendentisti con la Destra italiana, con la Lega, è una battaglia durissima di umanità (nessuno mi potrà mai impedire di salvare chi sta affogando) e di competenza: noi sappiamo che la Lega prende al Sud per dare al Nord.
Il sindaco di Macomer, Antonio Succu, ha insegnato all’Italia che cosa è essere sindaci non salottieri. Noi abbiamo denunciato il furto di milioni di euro a danno dei comuni sardi da parte del Governo italiano con la riduzione del 60% del fondo di compensazione dell’abolizione dell’Imu. Noi facciamo di conto: Sinistra e Destra distraggono gli elettori su altri temi, e intanto prendono.
Non serve una banale riforma. Serve una intelligente, capillare, bene organizzata e profonda rivolta.
Il Partito dei Sardi sta facendo liste ad alta coerenza programmatica. Stiamo pulendo le liste da ogni opportunismo e lo stiamo facendo felicemente.

Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Mai più un lavoro sotto i mille euro
Next Post: Come organizzare la rivolta intelligente? 1) Mangiamo solo sardo, paghiamo solo bene

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme