Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ci rispondono i forestali

Posted on 6 Giugno 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Ci rispondono i forestali

Ieri, l’Ufficio per le relazioni col pubblico del Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna, ci ha risposto con queste parole, rispetto all’articolo nel quale segnalavamo l’assenza, o la scarsità, di rappresentanti delle istituzioni italiane alla cerimonia di giuramento degli allievi forestali:
“Per una corretta informazione, e per non sminuire l’importante lavoro svolto, puntualizziamo, senza polemiche del caso, che, tra gli altri, ha partecipato alla cerimonia di chiusura del I corso Allievi agenti forestali della Sardegna il Rappresentante del Governo, prefetto dr Sebastiano Cento che, ha proceduto anche alla consegna degli attestati ai neo agenti forestali che hanno superato il corso. Saluti”.

In primo luogo, quando qualcuno ci scrive, noi ringraziamo. Lo facessero in tanti, la trasparenza aumenterebbe. E dunque, grazie.
Detto questo, e senza togliere nulla a Sua Eccellenza il Prefetto Cento, la precisazione dell’Urp sembra più una conferma che una smentita del grande isolamento in cui versa la Giunta regionale (cosa che non significa che la Giunta non sia attiva; ieri, per esempio, sono stati notificati gli atti al Presidente, come parte offesa, in un procedimento per diffamazione contro un giornalista). Non che il Rappresentante del Governo non sia in qualche modo un’istituzione (dovrebbe garantire il coordinamento amministrativo tra le funzioni mantenute e esercitate dallo Stato e quelle delegate alla Regione), ma è un po’ pochino, senza offesa, per un corpo governato da un generale della Guardia di Finanza. Ieri segnalavo l’assenza alla cerimonia di quelle istituzioni con cui la Giunta attuale ha sempre tenuto a mostrarsi: magistrati, prefetti in servizio permanente effettivo, comandanti delle forze dell’ordine, questori di mano e di scrivania, insomma tutto il gotha dove ruotano le informazioni giuste.

Può anche essere solo un segnale verecondo. Ci sono almeno tre processi in corso nei quali la crema sociale cagliaritana non sta facendo proprio una bella figura (cosa che riduce il prestigio della piccola aristocrazia urbana, questo sì, ma mi pare che poco sia di giovamento agli imputati. Un magistrato, in udienza, ha chiesto a un avvocato per quanto doveva durare ancora la teoria del complotto, l’avvocato si è incazzato, ma il giudice aveva ragione. I complotti, che in genere stanno a monte delle indagini, si smontano a valle non evocandoli a processo, ma smontandoli sui fatti specifici e, dopo aver contestato le prove, dimostrando perché sono state manipolate. Se si fa il contrario, l’imputato può essere certo della sua condanna). Può darsi che ci sia un generale ritiro dei poteri del deep state dinanzi a una decadenza diffusa. Può darsi.

Oppure è il segnale di una rottura. Gli altri poteri sanno qualcosa del potere di Solinas che li induce a starne a distanza.
Oppure io, che ho cominciato a leggere Arturo Pérez Reverte, mi sto rincoglionendo di letteratura. Tutto è possibile!

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
Next Post: Centrodestra sardo in confusione

Comments (4) on “Ci rispondono i forestali”

  1. Stefano Mura ha detto:
    7 Giugno 2023 alle 14:40

    Io proporrei di cambiare il nome di questa testata giornalistica da Sardegna e libertà in Sardegna e la sinistra . È vero che questa giunta al pari di tutte le giunte di centro ,di destra e di sinistra che l’hanno preceduta sono di una inadeguatezza sconcertante per le necessità della Sardegna. . Ma questi vigliacchi che si nascondono sotto le nobili parole di Sardegna e libertà dove erano cinque anni fa quando la Sardegna e il cfva era al pari di oggi?

  2. erreffe ha detto:
    6 Giugno 2023 alle 18:11

    che vergogna di OMISSIS..la Sardegna mai così in basso a livello di massimi rappresentanti…sono senza alcuna morale , solo comitati d’affari , alcuni un pò più alla luce del sole , il resto ( la maggioranza ) al buio e sottobanco , a futtire a futtire…

  3. M ha detto:
    6 Giugno 2023 alle 11:06

    A parte il giudizio (negativo) che ho da sempre sull’attuale giunta, mi intristisce sapere che è possibile leggere una assenza di qualche rappresentante ad un evento istituzionale come un allontanamento dall’istituzione stessa, la Regione Sardegna. Perché questo è Solinas, anche se non ne condividiamo né metodi né decisioni: per volere di parte dei votanti rappresentante di un’istituzione, che gli altri rappresentanti di istituzioni che dovrebbero lavorare di concerto con lui, dovrebbero appoggiare, finché ricopre un tale incarico. Non vi è nulla di compromettente nel fare il proprio dovere, essere presenti non è essere conniventi.
    Mi sono spesso chiesta perché persone rispettabilissime si trovassero sole in alcune occasioni e per altri si mobilitassero cariche istituzionali prestigiose. Non ho mai pensato in ciò vi fosse disconferma o una proclamazione pubblica ‘questo è il mio figlio prediletto’. Pensavo che non vi fosse la possibilità di presenziare a tante manifestazioni. Ma, mi insegnate, che a pensare male, qualche volta …

  4. Pietro ha detto:
    6 Giugno 2023 alle 09:31

    Dei due “oppure” la prima;
    …la prima senza dubbio!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme