Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chi vince? Chi fa legna o chi pianta alberi?

Posted on 13 Dicembre 201613 Dicembre 2016 By Paolo Maninchedda

ckeluncuuaeitmadi Paolo Maninchedda
La crisi italiana e la crisi sarda si stanno legando l’una con l’altra, come era inevitabile che accadesse.
Io rimango dell’idea, più che solitaria, direi personalissima, che si debba andare a votare al più presto in Sardegna e in Italia, magari utilizzando uno dei momenti di massima debolezza della Repubblica italiana. Sono di questa idea perché sento nell’aria una volontà di esprimersi che non va umiliata; il popolo mi pare abbia desiderio di dire la sua, non per dare la colpa a qualcuno, ma per segnare la rotta, per incidere sul futuro.
Ma sono l’unico a pensarla così (il mio partito ha un’idea completamnete diversa), le elezioni in Sardegna non le vogliono neanche le opposizioni. Se Pigliaru andasse in aula e chiedesse, per rimanere, un voto di fiducia unanime, a scrutinio segreto gli mancherebbero non più di una decina di voti. I consiglieri regionali praticano da sempre l’accanimento terapeutico su sé stessi e forse sono per questo un fattore di stabilità oltre ogni possibile immaginazione.
I momenti di difficoltà, però, svelano il carattere non solo delle persone ma anche dei soggetti politici.
Ho chiesto a un mio amico se un’altra persona fosse affidabile. Risposta: «Non l’ho mai potuto osservare in momenti di difficoltà». Risposta saggia e istruttiva.
Vi sono soggetti politici che ritengono che Pigliaru sia un albero abbattuto dal fulmine referendum. Di conseguenza, dinanzi a questa difficoltà, che fanno?
Alcuni si armano di scure o motosega e vanno a fare legna.
È legna facile: basta addebitare all’albero caduto tutto il male del mondo per avere la licenza di liquidarlo pretendendone l’eredità di legittimazione popolare.
L’ipotesi dei legnaioli è che l’elettorato premi gli abbattitori.
La storia dice che non è vero.
L’elettorato premia chi ispira fiducia, chi dimostra di sapere dove condurre la barca.
I necrofori non hanno mai vinto le elezioni.
Chi pianta alberi, vince le elezioni.

Elezioni, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Dieci notizie che non avete trovato sui giornali
Next Post: Lettera aperta al Procuratore della Repubblica di Cagliari (ma vale anche per gli altri) su Abbanoa

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giuseppe su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Gian Pietro Ortu su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Marius su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Utente sardo su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Mugoni su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Utente sardo su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Gioele su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Maninchedda su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Michele pala su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • FRANCESCO su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Stefano su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme