Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chessa: il re della spiaggia

Posted on 25 Maggio 202028 Maggio 2020 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Chessa: il re della spiaggia

Gianni Chessa, assessore del Turismo, va conosciuto di persona. E io lo conosco. È uno che viene dai quartieri di Cagliari, non da Castello: ha scorza.
Ha il volto di chi ha faticato per sedersi in prima fila. Niente del formismo angoloprivo dei ruotanti intorno alla corte di Solinas.
Niente dei sussurri e delle confidenze dette-non-dette dei suggeritori degli apparati dello Stato che da sempre circondano chi ha potere.
Niente a che fare con i dossier anonimi, le maldicenze gratuite, le protezioni amministrative, i circuiti particolari dei taciuti vizi comuni autoimmunizzanti delle piccole corti che circondano la principale.
No, Chessa è di altra pasta.
Chessa ha fatto davvero a cazzotti da ragazzo.
E come chiunque venga dalla strada sa che per prima cosa, negli Stati primitivi o primitivizzati dalla prepotenza, il primo dovere è dimostrare chi comanda.
Il problema è che, nel Campionato della Forza della Lega Solinas, non conta chi ce l’ha più grosso, ma chi lo possiede più fino, il cervello.
Ed ecco dunque che, mentre la Sardegna discute sulle autocertificazioni di immunità dei turisti, sulla spiaggia libera, Chessa non pensa al crollo della domanda, al crollo del Pil sardo, ai 700 milioni in meno del bilancio regionale, alla assoluta assenza di uno straccio di visione per il futuro, al dramma che ci aspetta, al sistema educativo schiantato da burocrazie e ignoranza; no, Chessa molla il cazzotto e dice: “Qui comando io”.

Come lo fa? Con questa straordinaria delibera in palese deroga alla legge 31/1998, art.30, comma 3, con la quale, su proposta dell’assessore ologrammato agli Affari Generali, si cambiano le denominazioni dei quattro servizi dell’assessorato al turismo (l’assessorato di Gianni) e in virtù di questo si azzerano tutti i Direttori di Servizio, si assegnano tutti i Servizi al Direttore Generale del Turismo (e qui siamo su Marte con Guzzanti) e si avvia la stagione delle manifestazioni di interesse per riassegnare i Servizi a nuovi Dirigenti (magari più ‘marziani’ o “chessiani” dei precedenti).

Ma Chessa non sa che Is Mirrionis è solo la periferia di Bisanzio. E mentre lui faceva bicipiti, ecco che una manina ha trasferito alla Direzione dell’Innovazione e della Sicurezza IT le competenze, le strutture e le risorse telematiche e di Rete prima possedute dal Turismo. Chessa gonfia i pettorali, ma in realtà perde l’osso, la struttura, a favore di Richard de la slide.

Questa è Bisanzio: ai problemi del Turismo si risponde con il culturismo amministrativo e la destrezza. Mio nonno, che mi diceva che lupi e volpi prima o poi finiscono in pellicceria, aveva torto. Finiscono dal medico per gotta, per ingordigia pigra e incapacità dissimulata.

Politica, Turismo

Navigazione articoli

Previous Post: La Gallura del centesimo. Il numero magico è 39.999
Next Post: Massoni e diverticoli

Comments (3) on “Chessa: il re della spiaggia”

  1. Rokko Smitherson ha detto:
    25 Maggio 2020 alle 14:42

    Il forbitismo è un problema per l’ignorantismo, il querelismo è l’aggiramento dell’ignorantismo chiedendo l’interpretismo del legalismo. Se ci mettiamo l’emorroidismo facciale di taluni, può essere un problema.

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    25 Maggio 2020 alle 09:48

    No, nessuna offesa e nessuna querela. Si scrive forbito per il gusto della bellezza.

  3. FrancoM ha detto:
    25 Maggio 2020 alle 08:24

    Scrivendo forbito si evita la querela?

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme