Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I cattolici ci danno la parola

Posted on 29 Aprile 201829 Aprile 2018 By Paolo Maninchedda

Il giornale della diocesi di Terralba-Ales mi ha intervistato. Questo è il testo.
Il dato più significativo è che la Chiesa cattolica sarda riesce a aprire un dialogo con noi e che parli esplicitamente di Nazione sarda e di rivoluzione pacifica.
Essere cattolici romani significa tante cose, tra le quali anche essere gerarchici; ma avere il senso anche troppo spiccato dell’autorità non dovrebbe implicare l’incapacità di vedere il ‘giusto’ oltre il ‘possibile’ stabilito dalle leggi vigenti. La Chiesa sarda sa di essere la Chiesa di una nazione diversa da quella italiana? La Chiesa sta su una frontiera di dialogo tra queste due realtà, fatte di culture e di interessi diversi, oppure si sente solo una chiesa regionale della CEI?
Sebbene a me venga molto difficile parlare con la Chiesa perché in chiesa l’unica frase che mi sorge spontanea è ‘Domine, non sum dignus’, colloquiare con la Chiesa è indispensabile; spesso essa è l’unico presidio educativo e culturale che resiste nei nostri paesi e nei quartieri delle città, l’unico soccorso verso coloro che tutti abbandonano, l’unico luogo sopravvissuto senza odio e senza rancore, l’unico spazio – quando non è soffocato dalla superficialità mondana delle gerarchie e dalla solitudine angosciata dei preti- che si pone ancora la domanda decisiva del perché dell’esistenza e che riesce a custodire la risposta data due millenni orsono che ha aperto il passaggio attraverso cui l’infinito accade ogni giorno nel segreto dell’esistenza di ciascuno.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Mai al posto di un cavallo
Next Post: Vogliamo vivere, non sopravvivere

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy