Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Archeologia

Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Posted on 13 Marzo 202319 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza
Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Prima di porre alla Soprintendenza, su Mont’e Prama, la terza di tante domande, cioè prima di interrogare il potere statale che in Sardegna: – decide la politica dei beni culturali, a differenza di ciò che accade in Sicilia; – ha condotto una durissima battaglia contro le università sarde, il cui capolavoro è la Fondazione Mont’e…

Continua a leggere “Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza” »

Archeologia, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 6 Marzo 202313 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica
Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

A partire dal marzo 2014, si infittiscono i rapporti tra la Sovrintendenza e gli Atenei sardi per la firma del protocollo d’intesa che doveva avviare una nuova campagna di scavi e mettere a sistema le risorse reperite dalle Università e quelle della Sovrintendenza.
Il 2 maggio 2014, come ho scritto, la Sovrintendenza firma il protocollo d’intesa con le due università sarde, la Regione, il Comune di Cabras  e il Consorzio Uno di Oristano per la ripresa degli scavi (…)

Archeologia, Politica, Vetrina

Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 1 Marzo 20237 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica
Mont’e Prama: prima domanda alla Sovrintendenza archeologica

Sulla vicenda di Mont’e Prama siamo stati tutti distratti dagli affidamenti finanziari per manifestazioni paraturistiche generosamente concesse dall’Assessorato del Turismo alla neonata Fondazione.
La miseria di quei conti ci ha distratto dalla questione principale: il patrimonio archeologico visibile e sommerso di Mont’e Prama. (..)

Amministrazione, Archeologia, Politica, Vetrina

I Giganti e la nazione sarda

Posted on 14 Febbraio 202116 Febbraio 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su I Giganti e la nazione sarda
I Giganti e la nazione sarda

Di chi sono i beni archeologici della Sardegna?
La legge della Repubblica italiana dice che sono dello Stato. Il sentimento comune dei Sardi dice che sono della Sardegna (…)

Archeologia, Politica

Mont’e Prama: il j’accuse dell’Università di Sassari

Posted on 13 Ottobre 201913 Ottobre 2019 By Raimondo Zucca 2 commenti su Mont’e Prama: il j’accuse dell’Università di Sassari
Mont’e Prama: il j’accuse dell’Università di Sassari

L’Università: in Emilia sì, in Sardegna no Io vorrei sommessamente chiedere al ministro dei Beni e delle attività Culturali e del turismo che ha dichiarato che le sculture di Mont’e Prama sono un’icona nazionale e che farà riprendere il cammmino interrotto il 19 luglio 2017 dell’Accordo di valorizzazione di Mont’e Prama, di riconsiderare il ruolo…

Continua a leggere “Mont’e Prama: il j’accuse dell’Università di Sassari” »

Archeologia, Politica

Beni archeologici: in Veneto saranno dei veneti, in Sardegna dello Stato

Posted on 30 Ottobre 201822 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda
Beni archeologici: in Veneto saranno dei veneti, in Sardegna dello Stato

In Sardegna i Giganti di Monte ‘e Prama saranno ancora prerogativa delle Soprintendenze dello Stato italiano, in Veneto no. In Sardegna dovremo sempre negoziare col Ministero i nostri piani paesaggistici, in Veneto no. Bisogna o non bisogna pacificamente ma razionalmente reagire, unirsi e combattere? (LEGGI)

Archeologia, Elezioni, Politica

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme