Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Ambiente

Le cose che i giornali non dicono: test di medicina, formaggi, pannelli solari e aeroporti

Posted on 29 Settembre 201629 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Si chiama inerzia, si legge abitudine. Anche giornalisti e cronisti dinanzi alla realtà che cambia non riescono a trovare nuove parole, nuovi concetti, nuove impostazioni narrative per raccontare ciò che sta accadendo.
Provo a dare un contributo sulle notizie di ieri e avantieri.
Test di medicina Come ogni anno i risultati dei test di ammissione alle Università sarde e italiane svelano una difficoltà degli studenti sardi ad accedere alle facoltà a numero chiuso, in testa Medicina. La prima domanda è: le scuole sarde preparano adeguatamente gli studenti? Siamo più ignoranti degli altri o meno allenati alla forma del test?
Pannelli solari Ieri il Consiglio regionale della Sardegna si è schierato contro le speculazioni sul solare termodinamico che si vorrebbero far passare non per quello che sono, affari, ma addirittura come investimenti strategici per la Nazione Italiana, fino al punto da consentire l’esproprio di un’azienda privata. La sostanza di questo voto, la sostanza politica, sfuggita a molti degli intervenuti ma molto chiara ai più informati, è che questo no è detto dritto in faccia a chi c’è dietro questa iniziativa, che è un conglomerato politico-amminsitrativo incardinato nell’entourage del Governo Renzi.
Formaggi

Agricoltura, Ambiente, Cultura, Economia, Istruzione, Politica

Briatore parla dei sardi (un po’ a vanvera)

Posted on 25 Luglio 201625 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Briatore parla dei sardi (un po’ a vanvera)

di Paolo Maninchedda
Trovate qui l’ennesima intervista di Flavio Briatore. Non sarebbe significativo citarla, se non fosse che parla anche dei Sardi.
Ecco il passaggio che ci riguarda:

La Sardegna è finita, come si va dicendo da anni?
«Noi, nel 2016, siamo stati in perdita, ma abbiamo ancora 140 dipendenti. Montecarlo e Dubai vanno molto bene e compensiamo».

Che cosa non va in Sardegna?
«I sardi non si rendono conto che è un’isola. I voli Meridiana hanno il monopolio e ci sono sempre scioperi. Arrivi in barca e mancano i servizi… I sardi sono riusciti a far esasperare prima l’Aga Khan, poi Tom Barrack, ora gli emiri del Qatar, che l’anno scorso avevano creato un villaggio spettacolare di Harrod’s sulla spianata di cemento del porto. Il Comune di Porto Cervo l’ha bloccato, loro hanno fatto ricorso al Tar e hanno vinto. Quest’anno, di nuovo: volevano riaprire e il Comune si è opposto. I qatarini hanno rinunciato e Harrod’s non c’è più. E comunque, uno arriva e non c’è una promenade per lo jogging o una pista ciclabile, lasci l’auto e per arrivare al mare devi fare mezz’ora a piedi su strade sterrate fra la polvere, sulle spiagge libere non c’è un bagno pubblico».

Ambiente, Economia, Politica, Stato sardo

Abbanoa ai Comuni? Assolutamente sì, ma…

Posted on 2 Luglio 20162 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
La proposta del presidente dell’ANCI di un’anticipazione del rientro della Regione al 49% del capitale di Abbanoa mi vede assolutamente consenziente, posto che la legge che lo prevede da qui ormai a tre anni l’ha proposta la Giunta e votata il Consiglio regionale.
Abbanoa deve essere espressione dei Comuni. Il ruolo di supplenza che sta svolgendo la Regione nasce da diverse necessità:
1) la società è stata costituita senza capitalizzazione (cioè è stata costituita con una furbata consistente nel capitalizzarla col valore delle reti e degli impianti affidatigli in gestione);
2) la gestione dei Comuni dei primi anni ha fatto registrare risultati fortemente negativi per la società e per gli utenti (risultati che saranno oggetto certificato del passaggio di consegne da qui a due anni – se non si trovano altre soluzioni – con forte distinzione delle responsabilità;
3) la gestione pressoché commissariale degli anni successivi ha altrettante responsabilità (e anche queste saranno indicate puntualmente);
4) la prima capitalizzazione, autorizzata dall’UE, è stata realizzata da questa Giunta e ancora non è compiuta (mancano da versare ancora più di cinquanta milioni di euro);
5) l’istanza fallimentare presentata dalle procure di Nuoro e di Cagliari nel 2014 è stata respinta dal tribunale proprio per l’impegno della Regione a proseguire il processo di capitalizzazione. Tale impegno, poiché espresso in aule di giustizia non è facilmente revocabile in termini finanziari e di responsabilità;
6) Abbanoa sta rientrando a grandi passi dalla sua esposizione debitoria, ma i suoi volumi finanziari sono tali che il riverbero sui bilanci dei Comuni, in caso di criticità, non sarebbe facilmente sostenibile. Si ricordi che il Bilancio Abbanoa attualmente sta dentro il bilancio consolidato della Regione; in caso diverso

Ambiente, Economia, Lavoro e impresa, Politica

Biciclette, case, strade e Abbanoa

Posted on 17 Giugno 201617 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Biciclette, case, strade e Abbanoa

di Paolo Maninchedda
Biciclette Ieri la Giunta, su mia proposta, ha deciso di destinare altri 7 milioni di euro al progetto delle piste ciclabili regionali. Complessivamente si arriva dunque a 15 milioni: 8 stanziati col mutuo e 7 ora.
Avantieri l’Arst ha presentato i risultati del suo lavoro sul piano di fattibilità della rete: in questi giorni trasmetterà il Piano vero e proprio.
Rispetto alla prima ipotesi formulata dalla Giunta di un circuito di 2700 km, l’Arst, d’intesa con l’Università di Cagliari che ha condotto lo studio, propone di scendere a una rete di 1500 km con, erò, un aumento signiicativo delle piste ad uso esclusivo.

Ambiente, Economia, Informazione, Politica

Un passo avanti sulla Buddusò-Olbia. Una precisazione su Su Gologone

Posted on 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Un passo avanti sulla Buddusò-Olbia. Una precisazione su Su Gologone

di Paolo Maninchedda
Ieri la Giunta ha approvato la proroga al positivo esito del Via della Buddusò-Olbia. Le persone normali, cioè quelle non costrette dalle circostanze a confrontarsi con i riccioli barocchi della legislazione italiana, non apprezzeranno particolarmente la notizia, ma i sindaci del Goceano e gli amministratori provinciali sanno bene che questo era uno degli ultimi ostacoli alla riapertura del cantiere e al completamneto della strada. Adesso il 4 febbraio si riunirà l’Utr, l’organo regionale che valida i progetti di questa dimensione (sempre che la provincia di Olbia-Tempio invii le carte necessarie prima, e non dopo, la riunione) e poi, dopo la validazione da parte del dirigente della Provincia, il cantiere potrà ripartire. Insomma, siamo alla fine di un lungo percorso iniziato 2 anni fa circa, per chiudere gli aspetti amministrativi di questa incompiuta e far ripartire le opere. Rimaniamo concentrati e vigili e sono sicuro che ce la faremo.

Ambiente, Economia, Lavoro e impresa, Politica

Disordine e nevrosi

Posted on 24 Gennaio 201624 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Disordine e nevrosi

di Paolo Maninchedda
Avant’ieri a Sassari ho avuto un breve colloquio con Bruno Dettori, ex consigliere regionale ed ex deputato, oggi influente e rispettato dirigente Pd.
In buona sostanza Bruno ha usato una sola parola per descrivere la sensazione oggi prevalente in Sardegna: disorientamento.
In altre parole ciò significa che se la Sardegna ha una rotta, essa non è condivisa e diffusa socialmente; se non ce l’ha, ormai è evidente che non ce l’ha.
È chiaro che se questa percezione è vera, essa suona come una durissima e amara critica in primo luogo verso il governo della Regione. Bisogna farci i conti.
È vero che il saldo di questo anno e dieci mesi di governo è passivo o nullo?
Ci sono due modi per rispondere: elencare le cose fatte o chiedersi se c’è una parola, o un’immagine, che le riassuma.

Ambiente

Agenda di oggi.
Ultimatum all’ANAS sul Rio San Girolamo

Posted on 25 Marzo 201525 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Agenda di oggi.
Ultimatum all’ANAS sul Rio San Girolamo
Agenda di oggi. Ultimatum all’ANAS sul Rio San Girolamo

Roma, ore 10: Conferenza delle Regioni per parere su Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul rischio idrogeologico;
ore 12: Autorità per l’energia e il sistema idrico su Abbanoa;
ore 15: Conferenza Stato-Regioni per approvazione definitiva Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul rischio idrogeologico.

Ultimatum all’Anas sul Rio San Girolamo: tempo scaduto.

Ambiente, Politica

Il lavoro, gli alberi e i pannelli solari

Posted on 27 Febbraio 201515 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 17 commenti su Il lavoro, gli alberi e i pannelli solari

di Paolo Maninchedda
Ripropongo qui alcune mie convinzioni personali, che non vogliono minimamente condizionare le posizioni del mio partito o, tanto meno, quelle di altri partiti. Io sono il padre dei cantieri verdi regionali (non amati oggi in Consiglio regionale e forse – devo verificarlo – neanche in Giunta), pensati con due obiettivi: 1) come recupero e indennizzo ambientale di territori che hanno ospitato impianti di smaltimento dei rifiuti e hanno patito gravi crisi industriali; 2) come ripristino del manto boschivo.

Ambiente, Economia, Lavoro e impresa, Stato sardo

Nucleare go home

Posted on 15 Maggio 20149 Ottobre 2019 By CG

Ci risiamo. Ancora una volta ritorna in ballo la scelta, da parte del Governo italiano, del sito unico dove depositare il combustibile delle vecchie centrali nucleari e i rifiuti radioattivi. Nonostante l’aperta contrarietà in passato espressa dalla Regione, nulla garantisce alla Sardegna di essere esclusa dall’elenco delle aree che saranno ritenute idonee sulla base dei…

Continua a leggere “Nucleare go home” »

Ambiente, Politica

Eni e veleni

Posted on 8 Marzo 20148 Marzo 2014 By CG 1 commento su Eni e veleni

Di Ottavio Sanna Sono profondamente indignato e offeso dal proscioglimento degli imputati, a causa della prescrizione, chiamati a processo per il criminale inquinamento del mare, compiuto a Porto Torres dal petrolchimico dell’Eni. Come Partito dei Sardi abbiamo denunciato più volte l’emergenza ambientale e l’urgenza di un intervento della politica locale e romana. Il risultato dimostra…

Continua a leggere “Eni e veleni” »

Ambiente, Economia

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 3 4 5 Successivi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy