Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Per capire le elezioni

Posted on 5 Marzo 20185 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Se volete capire qualcosa da soli, senza la verbosità inconcludente dei giornalisti italiani, delle elezioni politiche italiane, dovete andare in questo sito. Si clicca sull’immagine della Sardegna e poi si va sulle schermate dedicate a Camera e Senato, selezionando le finestre in basso a sinistra.
Non c’è molto da capire, è tutto chiaro.
Un sardo su tre non è andato a votare. L’affluenza sarda è la quartultima d’Italia.
La Sardegna è scomparsa dalla campagna elettorale.
Nessun problema sardo è iscritto nel programma di alcuna coalizione.
Non ha vinto, ha stravinto il Movimento 5 Stelle che raggiunge il 40%, il quale non ha vinto per le sue proposte, ma per gli errori altrui.
Il posto della protesta è stabilmente presidiato da questo partito. Tutti coloro che hanno usato un linguaggio contundente verso gli avversari hanno fatto la campagna elettorale per loro.
La Lega raggiunge quasi il 10% e dà un valore rilevante alla Destra sarda.
Serve una ricostruzione morale e politica della Sardegna.
Serve un’emozione (Salviamo la Sardegna), un programma serio, una grande unità della Sardegna, dai liberali ai laburisti, e un cambiamento profondo, una nuova fondazione della Sardegna.
Io posso guidare solo ed esclusivamente un profondo cambiamento della Nazione Sarda. Non mi si propongano liturgie di segreterie di partito, estenuanti interdizioni, mediazioni sul nulla ecc. ecc. Con me o il coraggio di cambiare pacificamente ma intensamente tutto o si vada su altri.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La paura delle verità
Next Post: Sardi: rompiamo la maledizione del Carso

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • pecora nera su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • M su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme