Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Blue Jasmine

Posted on 5 Gennaio 20145 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda

Blue-JasmineConfesso di non aver visto il precedente film di Allen ambientato a Roma – To Rome with love – trovai molto brutto Midnight in Paris. Sono andato a vedere Blue Jasmine con molti dubbi, dubbi dissipati, soprattutto dalla magnifica prova di Cate Blanchette.
Jasmine (Cate Blanchette) e Ginger (Sally Hawkins) sono sorelle, ma non di sangue, Jasmine è sposata con un ricco finanziere Hal (Alec Baldwin), Ginger con Augie (Andrew Dice Clay) una coppia proletaria. Dopo la vincita ad una lotteria Ginger e il marito decidono di consegnare la somma ad Hal perché la investa e possa così assicurare un futuro migliore alla coppia. Scopriremo che Hal è un truffatore e un fedifrago, verrà arrestato e si suiciderà in carcere. Jasmine, in crisi depressiva, finirà sul lastrico e dovrà abbandonare il luccicante mondo di Manhattan chiedendo ospitalità alla sorella che vive a San Francisco.
Abituata allo sfarzo e al lusso, Jasmine non può adattarsi ad una vita grama e ad un mondo che lei detesta e non capisce, vive nel passato e nei momenti di depressione sproloquia parlando con i suoi fantasmi.
Allen fa un film lucido quando analizza la upper class e la crisi della finanza: arroganza, disprezzo, vanità e bugie attraversano la vita della protagonista; meno convincente, invece, quando analizza quella proletaria, troppo frettolosa e poco realistica. Splendida la prova della Blanchett meritevole sicuramente di una nomination all’oscar.
Curiosità: è la seconda volta che Allen nomina la Sardegna in un suo film, la prima volta è stato in Match point. Grazie!

Regia Woody Allen, con Catte Blanchette, Sally Hawkins, Alec Baldwin, Bob Cannavale.

Cinema Tags:Cate Blanchette, Manhattan, Woody Allen

Navigazione articoli

Previous Post: I sondaggi dello sfruttamento e della paura
Next Post: Liste e cugurre

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • pecora nera su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • M su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme