Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sindaci: contributi facili per case, ma solo per alcuni

Posted on 5 Marzo 20227 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Sindaci: contributi facili per case, ma solo per alcuni

Tra le perle dell’ultima finanziaria, ve n’è una che ha veramente dell’incredibile, sicuramente pensata nel mondo di mezzo tra piccoli consiglieri regionali e piccoli comuni con piccoli orizzonti.

Si tratta di questo.
La legge prevede (art.10) che venga erogato un contributo fino a 15.000 euro per i soggetti che nei comuni sotto i 3000 abitanti intendano recuperare il patrimonio abitativo, provvedendo a ristrutturare la prima abitazione.

Per essere chiari: non si concede un contributo fino a 15000 euro per ristrutturare una casa, ma per ristrutturare la prima casa. Occorre cioè avere la residenza nell’immobile da ristrutturare.
Il punto in primo luogo è questo: si dà un contributo ai residenti per ristrutturare le case. E questa è una grandissima ingiustizia che non ha niente a che fare con lo spopolamento. Si pensa forse che nei paesi con popolazione superiore ai tremila abitanti non ci sia bisogno di ristrutturare? Perché questa disparità di trattamento dei cittadini sardi di fronte alla legge? Accadrà che se qualcuno vorrà ristrutturare la casa a Santa Maria Coghinas avrà un contributo, a Valledoria no; a Macomer no e a Borore sì; a Golfo Aranci sì e a Olbia no; a Telti sì e a Tempio no.
La gran parte dei sardi deve sapere che questa maggioranza mentre promette contributi per sistemare le case in una specifica classe di piccoli comuni, li nega in quelli un po’ più grandi e nelle città. Deve saperlo per non votare mai più persone così sfacciatamente ingiuste.

In secondo luogo, nella genialità di questa proposta, tutti i comuni sardi sotto i tremila abitanti sono considerati uguali. E invece no, non lo sono.
Un esempio semplice semplice: Stintino.
Stintino non è Ollolai o Chiaramonti o Thiesi.
Stintino è uno dei nomi del turismo sardo. Ebbene, l’incontenibile genio del Centrodestra sardopecuniante ha varato una norma che concede un bel contributo per la casa al mare, con l’unico inconveniente di dover spostare un familiare nell’abitazione contributata per il tempo necessario all’accertamento della residenza da parte dei vigili urbani.
Si potrà dire: è un caso isolato.
Un caso isolato un paio di orecchie!
Si pensi, per esempio, al comune di Golfo Aranci.
Se si comprerà casa a Golfo Aranci e si farà finta di andarci a vivere, si potrà godere del contributo, se la si comprerà a Loiri Porto San Paolo, neanche un euro, un bel saluto e buona festa.

Ma, si dirà, sono due casi isolati, e si sa che i casi isolatoni vanno sempre a due a due come… le eccezioni. Invece no, vanno a tre a tre o a quattro a quattro come i bidoni, perché se andiamo in provincia di Cagliari troviamo che adesso la Regione darà contributi per la casa/residenza a Chia, frazione di Domus de Maria, comune leggiadro e felice di 1600 abitanti. E così accadrà che ci saranno i contributi per Castiadas e non per Villasimius, per Tresnuraghes e Magomadas, ma non per Bosa.

Quindi, una legge pensata male per aiutare la residenza nei comuni rurali si trasformerà in una grossolana disuguaglianza dei sardi di fronte alla legge e in un incentivo al trasferimento fittizio nei comuni costieri, magari anche solo per la ristrutturazione della seconda casa, che si farà diventare prima casa.
E a Ollolai? E a Bottidda? E a Suni? Rimarrà la vuota retorica di chi ha pensato e votato queste follie e qualche nuova facciata.

Contributi, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sindaci: l’aumento di stipendio ignobile
Next Post: Pastori: basta un ruttino della Guardia di Finanza e la Regione vi mette nei guai

Comments (5) on “Sindaci: contributi facili per case, ma solo per alcuni”

  1. Concetta Fortunato ha detto:
    21 Aprile 2022 alle 15:28

    Notizie in merito a comprare tuna casa da poi per ristrutturare

  2. innazio sartizzu ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 23:23

    un altro straordinario incentivo alle furberie…
    chi trasferisce la residenza (n modo fittizio) nella casa al mare gode dei contributi ma tra l’altro anche di bollette dei consumi agevolate in quanto utenze di prima abitazione…
    meno enel, meno abbanoa, meno tari tarsu tax tasche tappi tagazzu….
    furboni di tutto il mondo, unitevi !!!

  3. M ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 08:29

    Forse in questo momento di bonus casa un fondo perduto per ristrutturare non sembra uno strumento utile, chi ha voglia e pazienza soprattutto nei paesi sta rendendo la casa efficiente senza spenderei

  4. Alessio ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 08:21

    Questi signori che abbiamo in Regione, mi sembrano veramente dei veri… Non si capisce come mai ancora non ci sia stata una rivoluzione. L’unica cosa che sanno fare è quella di distribuire soldi a Cazzum, dati a chi gli garantisce consenso, fatto in modo improvvisato, sprovveduto e spregiudicato. Non hanno visione di nulla, solo del loro orticello. Sembrano tanti Cetolaquanque..
    che tristezza..

  5. Enrico ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 07:45

    Grazie a questo blog, si ha la possibilità di risultare, come minimo, un po’ meno “di quelli che vanno a due, a due”…

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme