Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Avviso agli evasori fiscali: lo Stato usa carota e bastone con i grandi e solo bastone con i piccoli

Posted on 30 Ottobre 201430 Ottobre 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Avviso agli evasori fiscali: lo Stato usa carota e bastone con i grandi e solo bastone con i piccoli

tassedi Paolo Maninchedda
Ci sono evasori ed evasori. Evasori che evadono per malvagità egoistica ed evasori che evadono per sopravvivenza.
Anche in Sardegna non mancano gli egoisti malvagi, che sono tantopiù malvagi quanto più ignorano colpevolmente il dramma che stiamo vivendo. Bisogna elevare la censura morale e civile verso questi atteggiamenti.
In Sardegna il mercato della piccola impresa è asfissiato dai lavoratori in nero e bisogna entrare nell’ordine di idee che lavorare in nero è concorrenza sleale. Bisogna entrare nell’ordine di idee che accettare di pagare meno senza fattura significa poi vedere aumentare le tasse regionali e locali, cioè vuol dire uccidere le imprese sane. Dobbiamo usare più solidarietà e meno furbizia.
Detto questo, come è noto, io sono contrario al ricatto di Stato degli studi di settore, alla spremitura di Stato incentivata di Equitalia e delle Agenzie delle entrate, insomma, sono contrario al regime di sospetto, ricatto e persecuzione che in uno Stato inquisitoriale (la prova dell’innocenza è a carico del cittadino, mentre quella della colpa è iscritta d’ufficio) come l’Italia continua ad essere vigente, imperante e fortemente incidente sulla vita privata di tutti noi.
Fatta questa debita premessa, bisogna osservare che il sistema delle regole italiane sull’evasione fiscale sta diventando più sofisticato, soprattutto con chi ha grandi strumenti di evasione fiscale . È in discussione alla Camera il Disegno di Legge del Governo su quella che si chiama Voluntary Disclosure o Collaborazione volontaria (come la chiama l’Agenzia delle Entrate). Allora, è un disegno di legge ad hoc per chi ha portato capitali all’estero e non ci ha pagato le tasse. Spiega oggi il Sole 24 ore che è stato “escluso l’autoriciclaggio anche per i contribuenti che aderiranno alla sanatoria domestica. A prevederlo è l’ultima versione del disegno di legge sul rientro dei capitali. In particolare, il testo dispone che alla sanatoria domestica trovano applicazione alcune norme relative al rientro dei capitali e, tra queste, viene ora espressamente citato il comma 3 (in passato non menzionato) dell’articolo 5 quinquies. In base a tale norma, limitatamente alle attività oggetto di collaborazione volontaria, le condotte previste dall’articolo 648 ter 1 del Codice penale non sono punibili se commesse in relazione ai delitti tributari (coperti dalla sanatoria) sino alla data del 30 settembre 2015”
In buona sostanza “l’autoriciclaggio è escluso per coloro che aderiscono alla sanatoria e hanno impiegato, trasferito o sostituito somme derivanti da dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di false fatture (articolo 2); mediante altri artifizi (articolo 3); dichiarazione infedele (articolo 4); omessa presentazione (articolo 5); omesso versamento delle ritenute (articolo 10 bis); omesso versamento Iva (articolo 10-ter)”. E questa è la carota (un carotone, direi).
Il bastone consiste nel fatto che “restano invece punibili (sia come reati tributari, sia, di conseguenza, quali reati fonte di autoriciclaggio) le fattispecie di emissione di fatture false, l’occultamento di scritture contabili, l’indebita compensazione, e la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”. E ci sarebbe mancato pure che non fossero rimaste punibili.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Come siamo messi per la nostra salute? Dite voi
Next Post: Bisogna trasformare le zone industriali in Zone Economiche Speciali

Comment (1) on “Avviso agli evasori fiscali: lo Stato usa carota e bastone con i grandi e solo bastone con i piccoli”

  1. Daddu caddu ha detto:
    30 Ottobre 2014 alle 12:59

    Ma secondo te, se un ente non ti paga quando dovrebbe, come può una impresa dare allo stato?
    Tutti ci dicono di aspettare e noi aspettiamo, ma allo stesso tempo dobbiamo dare, e dare, e andrebbe bene se tutti facessimo la nostra parte… ma poi qualcuno ti sgrida pure… se chiedi il tuo…
    Morale… cane che si morde la coda… e le imprese, e le persone come i dipendenti che a loro volta sono contribuenti… non è che evadono (ma in realtà sono evasori) è che non riescono. È un grido di dolore leggere nella stampa che le imprese (e a a loro volta i collaboratori) chiudono battenti con numeri GRANDI che non vengono paragonati ad altre situazioni che la stampa e i GRANDI politici non evidenziano troppo.
    Scusa per lo sfogo ma lo spunto interessante l’hai evidenziato bene!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme