Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Auguri, soffrendo

Posted on 24 Dicembre 20244 Gennaio 2025 By Paolo Maninchedda 24 commenti su Auguri, soffrendo

Mentre l’arcivescovo di Cagliari ci invita oggi, sull’Unione Sarda, a coltivare la speranza, ieri un albero è caduto in un parco a Roma e ha ucciso la madre di tre bambini.
Mentre il Papa oggi apre la Porta santa, un uomo grida la sua disperazione per essere stato lasciato solo in quel di Guspini di fronte all’Alzheimer della moglie.
Mentre ci prepariamo a festeggiare, i Russi bombardano Kiev e uccidono; gli Israeliani, che hanno già vinto la guerra, continuano a sparare e a uccidere.
Il Natale per chi è malato per sempre, per chi è condannato a morte, per chi sta sotto la prepotenza altrui, può avere il sapore della beffa.

Non sopporto il giubilo, il sorriso, il gaudio dei preti in questi giorni.
Vadano in ospedale a ridere e sorridere.
Il sorrisino giubilante e rassicurante dei vescovi mi sta sul naso.
Ieri ero in ospedale a trovare un amico, mi sono imbattuto in un prete; è passato, l’ho guardato, aveva l’espressione giusta, l’ho amato, perché era lì nell’ora della solitudine, non in quella delle visite ufficiali. Lo stesso sguardo dei medici e degli infermieri che ho incontrato: gente seria, che non bleffa, sta dritta, verticale, di fronte al male. Ho incrociato questa umanità in trincea mentre una mamma senza capelli usciva dall’ospedale in carrozzina, tenendo il figlio piccolo in braccio. Avrei voluto restituirle tutto, ma io non sono nulla.

Quando entro in chiesa, cosa che mina il mio equilibrio psichico da quand’ero bambino, ma che è stata sempre l’azione indispensabile per trovare le ragioni per vivere, avverto immediatamente l’abisso di qualcosa che tiene insieme i contrari.
Dante aveva ragione: ciò che nel mondo è opposto, in un’altra dimensione è ordinato; ciò che da noi si “squaderna”, altrove  ‘s’interna’, si compone. Io e il mio contrario, quello che vorrei uccidere, tenuti insieme: Nel suo profondo vidi che s’interna, / legato con amore in un volume / ciò che per l’universo si squaderna.
Ho un amico prete, cui voglio bene, punito dal suo vescovo e mandato a non far nulla, che come unica attività celebra la messa in un carcere e che mi dice che a lui basta vedere le mani di incallitissimi delinquenti chiedere l’ostia. Il male vissuto e la porta del bene insieme, nello stesso momento. Leggete questo articolo di Pier Sandro Scano, ovviamente non calcolato da alcuno in Sardegna per eccesso di invidia, e chiedetevi che cosa significhi che nel mondo quantistico l’ordine e la casualità convivono. L’articolo di Pier Sandro è una delle migliori prediche di Natale che io abbia mai letto, il miglior commento a «Io sono l’Alfa e l’Omèga, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine».

Auguro buon Natale ai lettori, quello di chi sa che non solo ci è stata aperta una strada verso il nostro vero destino e che non ci è stato chiesto di percorrerla da soli, ma anche che il male che facciamo e patiamo, la malattia, la sofferenza non ci viene risparmiata ed è senza senso. Viviamo gli opposti senza poterli comporre e c’è poco da ridere. Se però, interiormente, riusciamo ad aprire il varco alla percezione dell’infinito, ci plachiamo.  Non è uno sforzo di volontà, ma di abbandono. Difficilissimo.

Auguri, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Essere Luciano Violante
Next Post: Sardi disinformati, sardi addomesticati

Comments (24) on “Auguri, soffrendo”

  1. Piero Giuseppe MOCCI ha detto:
    29 Dicembre 2024 alle 10:19

    Buongiorno professore, la riflessione è profonda, quasi spietata, il prete che ha visto in ospedale è uno dei pochi, chi con la mamma ,chi con i parenti, nemmeno loro sfuggono al gran bazar del Natale, nessuno si ricorda Gesù che cacciò i mercanti dal tempio. Bisogna impossessarsi di nuovo del tempio, cacciando i mercanti. I preti in molti casi hanno dato grandi esempi, facendo crescere la società ed affollando le Chiese.
    Dove sono finiti? Sono pochi e vanno a fare i missionari , è qui da noi che deve ripartire la missione, prima qui, ricostruire la società, non da soli certo, ma l’attuale società va ricostruita. Così’ non regge più.
    Buon Natale prof . A Lei è a tutti i lettori.

  2. Luigi ha detto:
    26 Dicembre 2024 alle 10:38

    Un sermone,un augurio,una tristezza incapace di cambiare , la vita riserva anche gioie e situazioni positive . È la vita ,viviamola alla giornata ,stando attenti che il nostro umore negativo non contamini chi ci sta intorno .Auguri prof,s lei ed a tutti coloro che seguono questo foglio

  3. Mario Pudhu ha detto:
    26 Dicembre 2024 alle 09:02

    In risposta a Enrico Albiani

    Infinidu

    Candho, a note, in sa lugh’e su sentidu,
    bido un’ungra ’e universu e pesso a Tie,
    o Segnore, m’ispanto ’e s’Infinidu:
    pimpiridas chi parent un’istedhu
    sunt galàssias chi mai mente umana
    no contat e ne mai at a contare
    e sunt, prus chi no parent, pimpirida!
    De pimpirida andhendhe in pimpirida,
    de Terra e Sole inoghe as fatu a mie,
    pimpirida infinida. E pesso a Tie,
    Creadore in eternu Soberanu!
    Sa mente est iscunfusa e isco e creo
    chi tra nàschida e morte de sa Terra,
    si sas mentes umanas fint tot’una,
    pimpirida infinida e iscunfusa
    fit che a su prus pagu chi so deo!
    Epuru in dainanti mi l’as postu,
    mi ndhe as bogadu, e postu mi as de fronte:
    Ex sisto!, ex sisto!, e so deo! So inoghe!
    E peràula dadu mi as e boghe,
    pimpirida infinida e posta in fua
    abbia a Tie, pro s’Infinidade tua!

    Mario Pudhu

  4. Enrico Albiani ha detto:
    25 Dicembre 2024 alle 11:21

    Egregio Professore,
    ieri ho letto i suoi “auguri” e una frase, verso la fine, mi ha particolarmente interrogato. È quella che riguarda, secondo Lei è se ho ben capito, il non senso della sofferenza. Personalmente credo che la sofferenza abbia molto senso, soprattutto per chi si dice in cammino, affidato, pur con tutti i nostri limiti. Solo che non la capiamo, non la accettiamo, di più la viviamo come scandalo – la croce è scandalo! Ahinoi -.
    La sofferenza è mistero. Un mistero inarrivabile, per noi esseri finiti e limitati. E come tali la respingiamo, appunto scandalizzati, perché incapaci di avere le risposte che essa genera. Una su tutte: Perché viene permesso tutto questo?
    Ognuno se ne può fare tante di domande, da annegarci dentro. E io sono uno di quelli perché nella mia vita, come altri, ho vissuto cose incomprensibili. Eppure, passato lo smarrimento iniziale e con la ferita mai rimarginata, non riesco a pensare che ciò che è accaduto, indipendentemente da noi, sia stato un tiro di dadi. Questo sì, per me, sarebbe inaccettabile.
    Forse ha ragione chi esprime un augurio secco, senza tante parole in più, senza avere, per quanto erudito e sapiente, le parole per esprimere la grandezza, la profondità, le contraddizioni, insomma il mistero che regola la nostra esistenza. Ma a volte, se vi è l’occasione è la possibilità…
    Molti auguri di buon Natale e buon prosieguo.

  5. Giovanni Piras ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 21:46

    Bona Pasca ‘e Natale Paolo

  6. Stefano Locci ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 19:09

    Egregio, vi sono persone che vivono questi momenti per una riflessione sul significato dell’esistenza per capire quale sia, se esiste, un motivo per cui veniamo al mondo.
    Sotto i ponti o sulle panchine, nelle carceri o negli ospedali (anche oggi il Businco era strapieno), nelle rsa come alla Caritas in tanti, immagino, ci si interroga su ciò.
    Buon Natale a Lei, a tutti i Suoi Lettori, alla Todde, a Truzzu, agli Operai che oggi tremano più per la perdita del posto di lavoro che per il freddo maestrale, ai credenti come agli atei. Per almeno 48 ore chiudiamo gli occhi guardiamoci dentro. Saluti.

  7. Marco ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 18:46

    Buon Natale a professor Maninchedda e a tutti i frequentatori di SL

  8. Vincenza ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 16:29

    Bonas Pascas de Nadale…

  9. Mario Pudhu ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 16:26

    Salude, Pàulu! Salude a tie e a totu sos àteros, cun sos menzus augúrios (chi no isco cales sunt, ma s’importante est chi l’Iscat donzunu isse!)
    Mi depet dispiàghere (ma bi depo ancora pessare) chi no so inglesu e mancu in Inghilterra. Ma a Pier Sandro Scano sos Sardos no li parimus dignos de lèzere «una de sas menzus préigas» o isse at fatu innanti a si fàghere inglesu e ispetat a che sighire nois puru?

  10. Ginick ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 15:52

    Egr. Prof.
    grazie per il messaggio che ad un primo approccio potrebbe sembrare di delusione e assai contraddittorio per gli aspetti sia negativi che positivi che esso trasmette. Eppure la Sua conclusione apre alla speranza con il richiamo che valica le questioni terrene spesso dolorose e si rivolge “alla percezione dell’ infinito” che, seppure non ci appaga, ci da una consapevole serenità che “ci placa “e ci consente di auspicare un mondo migliore, coscienti che il dualismo tra bene e male continuerà ad accompagnarci .
    Rinnovo gli auguri a Lei e ai lettori.

  11. felice corda ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 15:25

    Grazie per tutto ciò che fai e soprattutto scrivi. Sei il numero uno nella “controinformazione” del potere politico, giudiziario e religioso sempre di più invischiato in atteggiamenti e abusi vergognosi, insopportabili e inaccettabili da parte delle stragrande maggioranza dei sardi.

  12. Pierpaolo Pisanu ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 15:23

    Buon Natale, professore. E grazie, anche per questo invito alla riflessione. Difficilissima, ma necessaria.

  13. Antonio ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 14:48

    Prof. Buon Natale anche a lei

  14. Francesco Porcu ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 14:46

    Carissimo,ho provato a leggere l articolo di Scano ma non sono bravo e siccome è scritto in inglese ci ho rinunciato…..ma le tue riflessioni le faccio mie anche in giorni diversi da questi nei quali sono più attuali….forse c’è ancora una speranza quaggiù nel caos se anche altri leggono le cose che hai scritto e le condividono ti auguro un Natale in cui,come capita anche a me,la serenità vinca sui nostri dubbi ….ciao

  15. luca ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 12:28

    Tutto vero.E In giro se uno guarda bene “ si sta come le foglie d autunno” (…).
    Erri De Luca celebra Fabrizio De André
    con parole che sanno di irripetibilità e filogenesi, come un canto popolare che attraversa i secoli. Ci descrive una voce che ha saputo dar fiato agli ultimi, solfeggiare con gli sconfitti, sciogliere lingue e dolori in ballate indimenticabili.
    È un inno alla bellezza resistente, alla poesia che si fa vita, contro ogni ammansimento.
    “Lui è chi ha cantato Cristo in croce e ha dato i dieci comandamenti al commento di Tito, uno dei ladroni appesi.
    Lui ha messo in musica un prigioniero che non voleva respirare la stessa aria dei secondini.
    Lui cantava con voce di pozzo l’amore dei giorni perduti a rincorrere il vento.
    Lui è chi ha tradotto Leonard Cohen, Georges Brassens, Bob Dylan in quell’impossibile, perfetta versione di “Avventura a Durango”, capolavoro di trasferimento da una lingua a un’altra.
    Lui è chi ha scritto che a morire di maggio ci vuole troppo coraggio, ha dato musica alla cattiva strada, ha squagliato la cioccolata dei dialetti, il genovese, il sardo, il napoletano dentro le ballate.
    Lui è chi è stato legato a un palo dell’Hotel Supramonte dove ha visto la neve sopra un corpo di donna amato, addolcito di fame e ha ascoltato i racconti dei banditi e ha conosciuto una loro cura che nessun detenuto di questo Paese ha provato.Lui è chi ha perdonato con gratitudine.
    Lui è chi ha visto al collo di Teresa una lametta vecchia di cent’anni, lui sa che il dolore di Franziska taglia più di un coltello di Spagna. E sa il bosco dove Sally arrivò con il tamburello e sa il bisturi che corregge il sesso di Princesa, e la ragazza che si versa un cucchiaio di mimosa nell’imbuto di un polsino slacciato.
    Lui è chi ha dato cantico ai drogati perché chiedessero: “e chi, chi sarà mai / il buttafuori del sole / chi lo spinge ogni giorno / sulla scena alla prime ore”.
    Lui è chi ha suonato i pensieri dei suicidi, il nasone di Carlo Martello, le fregole di un vecchio professore e la più concreta offerta di un paradiso, in vendita a via del Campo.
    Lui è chi ha messo un giudice nelle mani esageratamente affettuose di un gorilla e ha lasciato che un pescatore sfamasse un assassino, e tacesse ai carabinieri.
    Lui è chi cantò le lapidi di Spoon River dove Jones il suonatore mai rivolse pensiero al denaro, all’amore, al cielo.
    Lui è chi ha voluto bene ai cuccioli del maggio che poi avrebbero azzannato i garretti dei potenti e avrebbero stabilito il record di carcere di una generazione italiana. Invano avvertiva gli altri: “per quanto voi vi crediate assolti / siete lo stesso coinvolti”. Invano, perché gli altri si sono sempre assolti, da soli e definitivamente. Coinvolti restano solo lui, i caduti e i prigionieri senza fine. Sì, è stato il più grande, non solo per iscritto e in canto, ma per carattere, per dirittura d’urto contro la macchina luccicante di successo e carriera.
    Lui solfeggiava con gli sconfitti, sbriciolava il loro pane ai passeri.
    Dopo di lui la specie dei selvatici si è estinta. C’è il gran bazar degli ammansiti.
    Non l’ho nominato, solo enumerato. Chi ha bisogno di guardare il suo nome, ha perso tempo a leggere fin qua”.

  16. Lucano ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 11:51

    E lode

  17. Lucano ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 11:50

    10

  18. Lorenzo ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 11:12

    Auguri Paolo

  19. Angelo ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 11:06

    Serene festività caro Paolo

  20. Enrico ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 10:36

    Cari e sinceri auguri di Buone Feste Paolo.

  21. Raimondo/Mundicu ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 10:36

    Grazie Paolo,
    di ricordarci sempre quali sono i veri problemi nel nostro mondo, un mondo pieno di ipocrisie, grazie di dire sempre la verità sulle cose che ci angustiano e ci fanno soffrire, di ricordarci che il mondo reale è quello di chi lo domina, del ricco sul povero, del forte contro il debole, dei ciarlatani di turno sul popolino…etc.etc.
    Buon Natale Paolo 💫

  22. Eddie Irvine ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 10:14

    Le ultime righe del post chiudono il cerchio aperto dalle considerazioni iniziali: nella vita la sofferenza ci viene somministrata in grandi in quantità, ed entrambe – vita e sofferenza – non hanno alcuna logica.

    Il discorso della montagna non annuncia un mondo capovolto, perché sarebbe la negazione di quel Dio misericordioso annunciato dai vangeli.
    Gli ultimi troveranno senz’altro di che consolarsi quando varcheranno la porta dell’infinito, perché saranno primi.
    Ma qui e ora, continuano a essere ultimi.

    Beati i primi, perché continueranno ancora a essere i primi, come lo sono ora.

  23. Augusto ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 08:50

    Ieri mattina, al Businco, c’era una festa. Parenti pazienti medici prete. Panettone, pandoro e torrone fatto nella hall. Un cantante, bravo, allietava i presenti. Un momento di serenità per tutti, addetti compresi.

  24. Benedetto Sechi ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 08:33

    Buon Natale Paolo.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy