Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quando ammazzano un giusto, ammazzano uno di noi

Posted on 17 Marzo 201817 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Avantieri a Rio de Janeiro hanno ucciso a colpi di pistola Marielle Franco. Aveva 39 anni. Era madre dall’età di 19. Laureata in Scienze sociali presso l’Università Cattolica di Rio, era diventata parlamentare dello Stato nel 2016 con il Partito Socialismo e Libertà (un gran bel nome). L’hanno uccisa per strada, mentre rientrava dalla partecipazione a una trasmissione televisiva. L’hanno uccisa per ciò che diceva, per ciò che faceva, per la vita che conduceva. L’hanno uccisa perché era giusta. Era meticcia; difendeva i diritti della donne; difendeva i diritti; difendeva i cittadini dalle violenze della polizia; difendeva i diritti dei poveri a non essere picchiati, a potersi emancipare dalla necessità, a non essere ritenuti colpevoli della loro povertà.
Ogni volta che nel mondo un martire viene ucciso, muore uno di noi, muore un sardo consapevole di sé. Ogni volta che turchi e siriani ammazzano un armeno, muore un sardo. Ogni volta che nel mondo insultano un ebreo, insultano un sardo, perché se è vero che il nostro genocidio materiale risale all’epoca romana, il nostro genocidio morale, quello che ci costringe ad abbandonare la terra per essere pienamente persone, dura da secoli. Ogni sardo sta con le minoranze del mondo, sta con chi pretende di stare al mondo con la propria identità e con le proprie dimensioni, senza dover servire, senza doversi omologare, senza dover rinunciare a quella favilla di divinità che rende un mammifero una persona.

Libertà, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Al disordine non si reagisce con la prepotenza e l’ignoranza
Next Post: Ragazzi, state molto attenti ai social: spesso rubano dati

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme