Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quando ammazzano un giusto, ammazzano uno di noi

Posted on 17 Marzo 201817 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Avantieri a Rio de Janeiro hanno ucciso a colpi di pistola Marielle Franco. Aveva 39 anni. Era madre dall’età di 19. Laureata in Scienze sociali presso l’Università Cattolica di Rio, era diventata parlamentare dello Stato nel 2016 con il Partito Socialismo e Libertà (un gran bel nome). L’hanno uccisa per strada, mentre rientrava dalla partecipazione a una trasmissione televisiva. L’hanno uccisa per ciò che diceva, per ciò che faceva, per la vita che conduceva. L’hanno uccisa perché era giusta. Era meticcia; difendeva i diritti della donne; difendeva i diritti; difendeva i cittadini dalle violenze della polizia; difendeva i diritti dei poveri a non essere picchiati, a potersi emancipare dalla necessità, a non essere ritenuti colpevoli della loro povertà.
Ogni volta che nel mondo un martire viene ucciso, muore uno di noi, muore un sardo consapevole di sé. Ogni volta che turchi e siriani ammazzano un armeno, muore un sardo. Ogni volta che nel mondo insultano un ebreo, insultano un sardo, perché se è vero che il nostro genocidio materiale risale all’epoca romana, il nostro genocidio morale, quello che ci costringe ad abbandonare la terra per essere pienamente persone, dura da secoli. Ogni sardo sta con le minoranze del mondo, sta con chi pretende di stare al mondo con la propria identità e con le proprie dimensioni, senza dover servire, senza doversi omologare, senza dover rinunciare a quella favilla di divinità che rende un mammifero una persona.

Libertà, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Al disordine non si reagisce con la prepotenza e l’ignoranza
Next Post: Ragazzi, state molto attenti ai social: spesso rubano dati

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme