Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Alcune precisazioni

Posted on 24 Novembre 201524 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Alcune precisazioni

insultidi Paolo Maninchedda
Ieri Videolina ha dato la notizia della ripresa dei lavori da parte dell’impresa appaltatrice e del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale per la Diga di Cumbidanovu. La ripresa nasce da tre fattori: 1) la Regione ha stanziato altri 10 milioni per coprire le esigenze finanziarie maturate dopo l’alluvione del 2013; 2) la Regione ha rifiutato di sostenere una transazione tra Consorzio di Bonifica e ditta appaltatrice e si è dichiarata pronta a affidare ad altro soggetto l’appalto (d’altra parte, stiamo ragionando seriamente di affidare gli appalti delle dighe e degli argini a strutture più robuste dei Consorzi di Bonifica); 3) il Consorzio e l’impresa hanno deciso la ripresa dei lavori. Questo è avvenuto in un anno e mezzo. Nel servizio, però, si intervista un cittadino che dice che i lavori sono fermi perché i soldi se li stanno intascando i politici, secondo la migliore tradizione dell’accusa generica, irresponsabile e offensiva che, ovviamente, non costa niente.
Oggi l’Unione dà la notizia sull’interdittiva del Prefetto di Catania verso la società Tecnis, appaltatrice del 6 lotto della Sassari-Olbia e in pectore di divenirlo anche del 5, fino a ieri. Il fatto è stato oggetto la scorsa settimana dell’incontro con i sindacati in Regione. L’obiettivo della Regione è la prosecuzione dei lavori sul 6 lotto (sul 5, non ancora accantierato è più semplice agire). La palla oggi passa ad Anac. Abbiamo chiesto ad Anas di proteggere, nell’ultimo saldo presentato dall’impresa Tecnis sul 6 lotto, i sub-appaltatori e i fornitori sardi.
Oggi a Roma si parlerà di Alcoa e di essenzialità. Ieri si sono svolti a Cagliari alcuni incontri preparatori. Speriamo bene.
Abbanoa e Distretto idrografico stanno lavorando in questi giorni su tre fronti:
1) emergenza idrica a Sos Canales e sul Liscia (mi ha fatto sorridere qualche giorno fa un servizio televisivo sul Liscia in cui si diceva alal regione di fare quello che aveva già deliberato dieci giorni prima); 2) qualità dell’acqua a Olbia, a Siniscola e in Baronia: interventi d’urgenza; 3) depuratore di Alghero (un capolavoro dei pasticci che la tanto celebrata autonomia ha realizzato sulle fogne e sull’acqua).

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non abbiamo paura di una parola che amiamo: indipendenza
Next Post: La politica estera che ci riguarda

Comments (2) on “Alcune precisazioni”

  1. Giovanni ha detto:
    24 Novembre 2015 alle 21:33

    Bisogna trovare un nuovo sistema di informazione.
    Quello attuale, oltre che fazioso, è anche cattivo.

  2. daddu caddu ha detto:
    24 Novembre 2015 alle 06:53

    Bene , sempre in tensione , va bene cosi….

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme