Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

A parole stupide orecchie sorde

Posted on 29 Luglio 201629 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su A parole stupide orecchie sorde

97f023a3528f85bdad0e34132bf48428di Paolo Maninchedda
Briatore se l’è presa e mi ha risposto secchiate di fango. In realtà probabilmente non ha letto quanto ho scritto o qualche collaboratore gli ha rappresentato fischi per fiaschi. Come al solito gli parte la frizione, ma lui ha fatto il militare a Cuneo. Forse tanto livore nasce dalla mia ostilità ai campi boe e a tutti gli scempi di Cala di Volpe (per non parlare di una sua vecchia firma su un caseggiato all’Isola Rossa che è brutto come e più di Harrod’s). Come al solito è impreciso: nessun filosofo in Giunta. Ci informa di essere indipendentista con l’accento di Cuneo e ne siamo tutti felici: resta da capire rispetto a che cosa e a chi è indipendentista, certamente non rispetto al suo tragicomico egoismo. Ad ogni buon conto, a suo uso, cito un proverbio sardo che, tradotto, dice: a parole stupide orecchie sorde.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sempre democratici, anche sotto l’Impero
Next Post: Il Patto per la Sardegna spiegato da un sardo

Comment (1) on “A parole stupide orecchie sorde”

  1. Angelo ha detto:
    30 Luglio 2016 alle 07:07

    Stare a sentire Briatore è tempo perso. Ricordo, qualche anno fa, che la sua sardità era rappresentata dalla occupazione di buona parte della spiaggia di Baia Sardinia e le sue presunte perdite di bilancio dalla mancanza dell’escusività sui prodotti sardi. Al contrario ormai sappiamo con certezza, lo ha scritto in questi anni, che i profitti delle sue attività vanno nei paradisi fiscali; da noi restano le perdite alla faccia del presunto amore per la Sardegna (Lui è cittadino inglese).

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme