Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Giuseppe Conte: ma davvero si parla di conflitti di interessi?

Posted on 28 Settembre 20244 Gennaio 2025 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Giuseppe Conte: ma davvero si parla di conflitti di interessi?

Oggi ci tocca leggere l’intervista indignata di Giuseppe Conte sul Corriere della Sera.
Non è per niente istruttiva per nessuno, o meglio, può esserlo a contrariis.
Conte è un politico politicamente vendicativo, cioè ciò che un politico non deve mai essere (lo dico per quei sardi che, quando vincono, non fanno prigionieri: è la strada giusta per l’inferno), per cui è noioso leggerlo, si sa già dalla prima parola quale sarà l’ultima, si conoscono in anticipo gli alibi, le superfetazioni, le architetture ideologiche messe in campo per nascondere un fatto istintivo: Renzi gli sta sulle palle perché lo ha fatto cadere da Presidente del Consiglio.
Ho conosciuto vecchi leader democristiani e comunisti, untuosi fino all’alluce i primi e rigidi da palo rettocervicale i secondi, che sapevano mascherare l’odio dietro tonnellate di acqua santa, vasellina e perbenismo ideologico, capacissimi di tenersi vicino uomini marci, cui la celebre lobby gay del vaticano spazzerebbe casa, ma di perseguitare chi li avesse sbertucciati durante un evento pubblico.
Sono tutti finiti male: morti soli e tristi.
E ho conosciuto, invece, uomini di potere puri, nati per comandare, strateghi veri, che curavano di non umiliare il nemico, di lasciargli sempre uno spazio di libertà e di agibilità, in modo da averlo sempre come avversario, ma mai come nemico. La democrazia è un sistema che funziona se vincono tutti in misura differente, ma tutti; se la si trasforma nel sistema “chi vince prende tutto”, il sistema implode sotto i colpi di uno scontro violentissimo. La Sardegna è dentro questo scontro.

Giuseppe Conte ignora questa saggezza e si vede.
Ma ciò che oggi mi ha colpito è questa sua dichiarazione:
«Noi siamo in politica per contrastare la perniciosa contaminazione con gli affari, per introdurre una cristallina legge sul conflitto di interessi e sulla regolazione delle lobby».
Ma davvero?

L’altro giorno c’era in Sardegna una troupe di Report che faceva interviste sull’eolico off shore in Sardegna.
Conte è interessato all’argomento?
Conte sa che spesso i manager delle grandi imprese vengono liquidati con azioni e che queste azioni, il più delle volte per ragioni fiscali, finiscono in un trust, cioè vengono affidate a un fiduciario in modo da non essere immediatamente riconducibili al proprietario; e sa, Conte, che queste azioni spesso fanno dei giri immensi e poi ritornano, come i grandi amori? Lo sa Conte?

Vediamo un’altra storia utile per una seria analisi del moralismo e dell’ipocrisia in politica.

C’era una volta Cappuccetto Rosso che aveva messo su una società per coltivare mirtilli nel bosco. A differenza della favola, Cappuccetto aveva come socio il Lupo. Cappuccetto, per i casi della storia, diviene sindaco del suo paesello e chi va a nominare capo della sua amministrazione? Il Lupo, proprio il suo lupetto, il quale si girò verso Conte, presente alla cerimonia di insediamento, e lo mandò a c….e.

Ho molta pietà per le miserie umane, molta, perché ho bisogno anch’io di perdono e di misericordia, unica strada per sconfiggere i propri demoni, però non posso tacere quando i lupi si fingono agnelli.

Conflitto d'interessi, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: I costi dei magistrati permalosi. Sulla libertà a due velocità
Next Post: Essere uomini politici in Sardegna

Comments (7) on “Giuseppe Conte: ma davvero si parla di conflitti di interessi?”

  1. Arturo ha detto:
    29 Settembre 2024 alle 06:19

    A Luca; che cazzo c’entra Travaglio con conte ? Il Fatto è l’unico quotidiano libero. Tu non lo hai mai letto.

  2. Luca ha detto:
    29 Settembre 2024 alle 01:07

    Ps vedere puntata “esilarante “ sul nove “accordi e disaccordi” di questa sera ospiti travaglio conte mieli condotto da sommi sul tema campo largo per capire chi è il vero “ideologo” degli ex grillini ….

  3. Renato ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 19:56

    Caro prof. quando parla di personaggi politici o di partiti raramente sbaglia.

  4. luca ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 14:41

    Caro prof.,non dimenticare che Conte è solo un ventriloquo di travaglio(basta leggere i suoi editoriali,sentirlo da Lilly o sul conflitto con grillo,,,ci vuole stomaco però),lui si che odia letteralmente renzi soprattutto perché ha dovuto sborsare tanti soldi per le cause perse esattamente come r.dagostino,conte e truppa sanno bene che senza il fatto quotidiano (il giornale dei 5s) non avrebbero certo i consensi che hanno.Il loro “popolo” vive sul web è ha come Bibbia il f.quotidiano(beati loro).Se fosse per conte, domani prenderebbe anche la segreteria della lega o di f.italia etc.

  5. Luigi ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 13:20

    Conte !!!!! Il camaleonte senza storia !!!! Il politico senza idee che naviga a vista alla ricerca di occasioni per infilarvisi !!!!
    il suo unico obiettivo è ritornare a Chigi ,dove sbarcò e stazionò ,indegnamente,per circa 4 anni !!!!!
    Sarebbe pronto ad accompagnarsi con chiunque ,ed a qualunque condizione , pur di rivivere , da dittatorello di noialtri , l’,epoca dei DPCM !!!!!!
    Non si accorge , nella sua limitata capacità,che il suo momento è passato : lo ha bruciato irrimediabilmente e l’indebito fortunato consenso , è ormai ridotto a cifra singola e pare destinato ad estinguersi come una candela senza cera .

  6. Paolo Maninchedda ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 11:37

    Sì, ma non ho capito chi sei. Scrivimi qui maninchedda@gmail.com

  7. Gianni ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 10:14

    Ciao Paolo, leggo con interesse ciò che scrivi quotidianamente, e quello che hai scritto oggi mi ha fatto riflettere. Mi farebbe piacere vederti quando passi per Macomer, penso tu ricordi dove abito, ciao buona giornata

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Api su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Arminio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Carla B. su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • pithard su Un papa credente
  • Carlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Piercarlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Mario Pudhu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Zizzetta su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Paolo1 su La crisi Todde

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme