Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Verso Abbasanta 23/9: onorati di essere riconosciuti come avversari

Posted on 17 Settembre 201817 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda

Oggi siamo costretti a leggere un comunicato di tutti i partiti che si riconoscono nel centrodestra italiano, compreso il Psd’Az, che dichiarano di non volere parlare con noi proprio per la nostra politica che pone prima la Sardegna e i suoi interessi nazionali e dopo le militanze.  Prima per noi c’è l’idea della costruzione di uno Stato Sardo, da farsi rispettando le leggi e col consenso della gente, bandendo ogni ribellismo e lavorando sodo sull’educazione, la cultura e lo sviluppo. Noi siamo per un’Europa che non è né quella dei regolamenti immutabili di Juncker né quella dell’autoritarismo e del nazionalismo di Orbàn. Siamo per l’Europa dei popoli, un’Europa federalista e non burocratica, libertaria e democratica. Siamo per una visione critica della globalizzazione e dei poteri che la animano e la governano, siamo per la coscienza del rischio dello sviluppismo, siamo per la difesa del maggiore valore dell’uomo rispetto al mercato.
Poi c’è il nostro programma fondato su una politica competitiva coi Governi italiani come luogo di maturazione di una coscienza nazionale e di una una cultura di governo che tenta con pazienza di piegare agli interessi nazionali della Sardegna qualsiasi azione politica della Sardegna, di qualunque segno sia da un punto di vista delle categorie del sistema politico italiano, che cerca di insegnare un punto di vista costantemente competitivo con i governi italiani, di qualunque segno essi siano.
Poi c’è il nostro progetto di convergenza nazionale dei sardi, cioè di costituzione di un livello alto di unità dei sardi per aggredire i punti strategici della questione sarda: più poteri, più diritti, più ricchezza. Esemplifico per capirci. Noi non chiediamo di aver sgravi fiscali, noi chiediamo due cose più esigenti: 1) la Commissione d’inchiesta sull’operato dell’Agenzia delle entrate in Sardegna; 2) i poteri fiscali per la Sardegna.
Noi non chiediamo la grazia, chiediamo e cerchiamo di ottenere i poteri che ci competono.
Capiamo di essere stati scelti come avversari e ne siamo onorati, perché siamo certi di essere stati scelti perché abbiamo un’idea statuale, libertaria, democratica della Sardegna. Sfida raccolta. Vediamo che succede a Abbasanta il 23. Qualunque cosa accada non ci impedirà mai di sederci fino all’ultimo istante con chiunque voglia unire e non dividere la Sardegna.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Ci spostiamo: da Tramatza ad Abbasanta. Siamo molti e non vogliamo creare disagi e disordini
Next Post: Abbasanta 23/9: primo elenco iscritti a parlare

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Arminio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Carla B. su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • pithard su Un papa credente
  • Carlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Piercarlo su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Mario Pudhu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Zizzetta su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • A su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Paolo1 su La crisi Todde
  • Paolo1 su La crisi Todde
  • Francesco Porcu su La crisi Todde

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme