Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Incontrare una banca e avere la schiena dritta: nessuna elemosina, solo buoni affari

Posted on 19 Luglio 201619 Luglio 2016 By Paolo Maninchedda

Olivo secolare maestoso Torre Burraco (Ta).picc_thumb[5]di Paolo Maninchedda
Ieri una folta delegazione di dirigenti regionali ha incontrato alcuni top manager di Cassa Depositi e Prestiti, la banca dello Stato Italiano che gestisce i risparmi postali ed eroga crediti ai Comuni e alle Regioni.
Gli argomenti sono stati molti e vari, ma tra i fatti di casa nostra, ogni tanto, ha fatto capolino il disordine europeo di questi anni.
Per esempio, l’esistenza di tanto ‘reddito in nero’ in Germania che spesso i tedeschi, col pretesto del turismo, hanno portato nel nord-est dell’Italia; o ancora proprio la crisi del ‘nero’ nel nord-est italiano; o ancora la predilezione degli investitori per Torino come piazza burocratica efficiente e pulita, piuttosto che Milano o peggio Roma e Napoli; la crisi europea della casa di proprietà, incompatibile con l’estrema mobilità dei giovani e delle giovani famiglie; la dematerializzazione di tante imprese che ormai non hanno più bisogno né di uffici né di palazzi, ma solo di un tavolo e di un computer; i centri storici fantasma, popolati ormai solo da impiegati pubblici e solo al mattino; l’impossibilità di gestire i flussi migratori da sud e da est; la grande preoccupazione per la crisi turca.
Eravamo ospiti della Fondazione Sardegna (ex Banco di Sardegna). Abbiamo solo aperto una discussione con uno dei peggiori mostri burocratici della Repubblica italiana. Tuttavia a me è sembrato di averlo fatto con uno spirito nazionale sardo, cioè dimostrando di saper guardare a ciò che accade nel Mediterraneo, in Europa e nel mondo, consapevoli di come e di quanto sia difficile produrre ricchezza sostenibile ma anche di quanto sia facile consumarla in un attimo. Abbiamo dimostrato di rappresentare una società che si pensa come uno Stato, che si muove prestando attenzione al contesto, ponderando i propri impegni, valutando le opzioni. Non abbiamo chiesto né aiuti né elemosine: solo proposto e ascoltato buoni affari.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna sotto le 40.000 copie
Next Post: La verità e il potere

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme