Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tolleranza zero verso i furbetti della fogna

Posted on 25 Maggio 201625 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Tolleranza zero verso i furbetti della fogna

Simbolo-Partito-dei-Sardi-tondodi Paolo Maninchedda
Lo dico adesso, in piena campagna elettorale: noi siamo seriamente per la legalità.
Ebbene, per quanto possa sembrare strano, esiste una legalità della cacca. È semplice semplice: i reflui devono essere scaricati dove le norme dicono che devono essere scaricati.
Ieri abbiamo cominciato a pianificare una lotta senza quartiere agli scarichi fognari clandestini o illegittimi.
Ci sono comuni che ancora non forniscono le mappe delle loro fogne e intanto accettano che le loro spiagge siano inquinate dai batteri. Festa dell’omertà finita!
Recentemente è stato beccato un autospurgo, per di più privo di qualsiasi autorizzazione, che svuotava i pozzi neri delle case di un importante comune e poi li buttava o in cunetta, vicino al mare, o in un tombino.
Non parliamo poi della mafia degli autospurgo: ad Abbanoa ne sono stati bruciati diversi, senza che, ovviamente, alcuno trovasse mai un colpevole, perché, per definizione, essendo la cacca un bisogno, è evidentemente incolpevole.
Un altro campionario dell’ipocrisia della cacca sono molti camperisti: il loro luogo di scarico privilegiato sono piazzole e cunette.
Poi ci sono le celebri villette al mare, costruite negli anni Settanta, quando la borggesia sarda si è messa a imitare i grandi ricchi e ha cominciato a costruire bruttissimi alveari in riva alle coste. Questi nobili dello scoglio tendenzialmente ci regalano la loro cacca, ovviamente non pubblicamente, questo no, non si fa, ma ipocritamente sottoterra, dove non si vede, con pozzi neri a perfetta tenuta non stagna.
Bene. Da ieri è iniziata la guerra. Ancora qualche giorno di messa a punto con le autorità competenti e vedrete che inizieranno anche le multe e le denunce fognarie. Vedrete come anche la cacca comincerà a raccontare una storia fatta di collusioni, di silenzi, di ristoranti che non si sa dove scarichino tollerati perché danno lavoro, e che diamine! Vedrete come diventerà loquace la cacca.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Killing me softly
Next Post: La Maddalena: sperimentiamo l’indipendenza e non la questua

Comments (2) on “Tolleranza zero verso i furbetti della fogna”

  1. Giovanni Camedda ha detto:
    25 Maggio 2016 alle 12:48

    Bellissima e coraggiosa iniziativa.
    Al pari di Abbanoa, porterà problemi al partito, ma se si avrà il coraggio di portarla sino in fondo, la Sardegna intera ne trarrà vantaggio.Ma non solo la cacca,anche le opere abusive dentro i fiumi e sopra gli scogli. Amici dei camper, mi dicono che la regione ha bloccato in Sardegna le richieste di (service camper)e solo per questo sono obbligati ad arrangiarsi.Sara vero?

  2. Zulio ha detto:
    25 Maggio 2016 alle 07:47

    K’ est ora. Abbanoa Los connosket bene kie suni.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme