Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Noi, i Servizi segreti e l’autonomismo

Posted on 31 Agosto 201531 Agosto 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Noi, i Servizi segreti e l’autonomismo
IMG_1725di Paolo Maninchedda
«In chiave antimilitarista, nel quadro del tradizionale attivismo contestativo contro la presenza di strutture militari sul territorio nazionale, a fronte del tono minore che ha caratterizzato l’impegno dei comitati siciliani contro il sistema satellitare MUOS, si è rilevato un innalzamento della tensione mobilitativa in Sardegna, ove espressioni dell’antagonismo e dell’indipendentismo sardo hanno rivitalizzato la protesta contro le esercitazioni nei poligoni e nelle installazioni militari dell’Isola, reclamando la smilitarizzazione del territorio».
Siamo nel febbraio 2015. I servizi segreti italiani  trasmettono al Parlamento la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza per l’anno 2014. L’unica citazione dedicata alla Sardegna è quella che ho riportato in apertura. Essa sta all’interno del paragrafo, dedicato a «Dinamiche dell’antagonismoe campagne di lotta», lo stesso che si occupa dei movimenti anti Tav e anti Expo.

I Servizi sono fonti di informazioni doppie per i più attenti: svelano ciò che realmente pensano loro, ma anche compiacciono il Governo, confermando ciò che si pensa nei luoghi della più alta responsabilità.
Adesso ricordiamo ciò che è accaduto nel 2014.
Prima di tutto, il 19 giugno il Presidente della Giunta regionale rifiutò di firmare il Protocollo d’Intesa sulle Servitù militari con il Governo e pronunciò un discorso severo nei confronti dello Stato.
Il 13 settembre si svolse una manifestazione dinanzi al poligono di Capo Frasca che vide la partecipazione di migliaia di persone, di sindaci, di consiglieri regionali e di segretari di partito.
Nel 2014 la protesta contro le servitù militari ha avuto rango istituzionale e grande consenso politico.
I servizi fanno una cosa da par loro: derubricano un problema istituzionale – una regione si comporta come uno Stato e dice all’Italia che è ora di finirla – a un problema eversivo e continuano a iscrivere l’indipendentismo sardo in un perimetro prossimo all’eversione.
Noi siamo indipendentisti e non siamo eversori. Noi siamo occidentali, sappiamo che cosa è e quanto sia importante la Nato e Schengen; noi parliamo più lingue, ci sentiamo europei, ma difendiamo la legittimità del disegno politico dello Stato Sardo proprio perché più coerente con l’Europa e con il mondo occidentale più evoluto di quanto non lo sia l’assetto unitarista dell’Italia, che affida metà del suo territorio al disordine ma finge di governarlo. Conosciamo questi mezzucci pericolosissimi, che fanno il paio con la superficialità di altri apparati dello Stato, ma ciò che è più importante è un altro dato: il perimetro autonomista non è riconosciuto come significativo nel confronto con lo Stato. Un presidente di Regione pronuncia uno dei discorsi più duri mai pronunciati su questo tema in Parlamento e i Servizi – cioè il Governo – non credono che sia da prendere seriamente in considerazione.
È il destino dell’autonomismo, cioè di una piattaforma coniata dall’azionismo e poi da questo abbandonata e adottata dal mondo cattolico e comunista come possibilità di sopravvivenza nella Guerra Fredda. Ma oggi non ha più senso, oggi viene riconosciuto come una posizione debole, senza respiro internazionale, consumata dal malgoverno del passato, di fatto degenerata a maschera di un banale decentramento amministrativo.
Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Una pausa
Next Post: Aggiudicati i lavori sulla SS 128: cosa insegna un’odissea nella legislazione italiana

Comment (1) on “Noi, i Servizi segreti e l’autonomismo”

  1. Renato Orrù ha detto:
    31 Agosto 2015 alle 08:20

    … grazie Paolo!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme