Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Voi non capite l’acqua

Posted on 31 Maggio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Voi non capite l’acqua

Le immagini del nubifragio che ieri ha colpito il Logudoro hanno stentato oggi a conquistare le prime pagine dei giornali. Solo La Nuova ne dà conto.
Succede sempre così quando l’acqua va in campagna. In città si ragiona come se il nubifragio non ci sia stato e si continua a mettere in atto tutto ciò che può pericolosamente sfidare questi eventi avversi.
Si continua a ritenere di avere tempo.
Se ieri, nella strada travolta e spezzata dall’acqua fosse deceduta una sola persona, allora immediatamente tutti sarebbero corsi a dire che le leggi erano state rispettate, che si trattava di una disgrazia dovuta al caso e al destino e non all’incuria e alla superbia.
Ci sono intere aree della Sardegna nelle quali si sonnecchia a dare corso alle misure di contrasto al rischio idrogeologico. Tutti si limitano ad aggiornare il Piano di sicurezza in caso di alluvioni, in modo che gli allarmi partano col dovuto preavviso, che le strade pericolose siano per tempo chiuse al traffico, che nessuno si metta per strada e tutti salgano al secondo piano (per chi lo ha).
Tra una piazza da fare e un canale da realizzare, si preferisce la piazza. Tra una festa della birra e un canale scolmatore, si preferisce la birra.
Se i calcoli del Distretto idrografico sono giusti, si chiede di rifarli per evitare di doverli applicare subito.
Se si fa una lottizzazione e si va a verificare il Piano di Assetto Idrogeologico, lo scopo è sempre quello di smentirlo e di ridurre la portata dei vincoli.
Se una città è sull’acqua e vive sull’acqua, allora, pur di poter continuare a costruire come meglio si crede, si sposta l’acqua.
Questa è la Sardegna. Tutto subito, nessuna lentezza, nessuna prudenza, tanto calcolo e altrettanta avidità. E l’acqua spazza via l’arroganza, come è giusto che sia.

Alluvioni, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Non piangere, Sinistra. Lavora!
Next Post: Venire a Olbia più caro che andare a New York

Comments (12) on “Voi non capite l’acqua”

  1. Laura Dolphin ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 17:54

    “Homo sapiens sapiens”, che tutto è, tranne che “sapiens”, rappresenta l’unico grande errore della “Natura” o meglio dell’Evoluzione!
    Siamo una “specie” tanto intelligente quanto stupida, capace di grandi cose, ma soprattutto avida di potere e di denaro, che ha perso totalmente i “principi morali” che avrebbero dovuto guidare l’Umanita’ verso una vita migliore per tutti gli esseri viventi… Invece abbiamo devastato il ns “meraviglioso e unico pianeta “Terra”. Meritiamo solo l’estinzione!
    Io spero che avvenga in fretta, per dare modo alle specie rimaste di continuare l’evoluzione, con la speranza che si arrivi ad una “specie dominante” migliore della nostra, che bandisca i miti del potere e del denaro, ogni forma di guerra e che punti al rispetto di ogni creatura e dell’ambiente naturale, secondo i principi morali dell’ uguaglianza, della giustizia, senza mai dimenticare i suggerimenti della “scienza” con l’uso del ragionamento logico e del buon senso in ogni decisione!!!

  2. Piero ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 09:42

    Caro Roberto e caro Giovanni, avete pienamente ragione. Il rispetto della strada dell’acqua che ha segnato i suoi millenni nei propri corsi, sono stati stravolti, chiusi e deviati. Basta vedere nei paesi di tutta Italia e non solo qui, torrenti di montagna costretti a passare in cunicoli che se arriva un semplice albero caduto intasa subito il passaggio, inoltre , siccome qualche anno addietro del giorno x ha piovuto poco, omettono di pulire i canali e fare manutenzione e quant’altro utile al bene comune. Soldi risparmiati da spartire in più a discapito della sicurezza. Quando però accade il guaio, è colpa della natura, delle stagioni e cambio climatico oppure della gestione prima. Quante scuse ipocrite, e pensare che la terra è in continuo movimento, che noi non siamo niente a confronto, e che, visto le scoperte che si verificano negli ultimi tempi, pavimenti Romani costruzioni antiche e quant’altro riaffiora alla luce, fa capire che i cambiamenti sono parte del creato e noi dovremmo aver più rispetto di esso. Il corso dell’acqua ha la sua memoria e prima o poi riprende il suo di spazio. Poveri noi oppressi dall’ignoranza arrogante di voler dominare madre natura… un saluto a voi🙏🙏😊😊

  3. Domenica ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 09:40

    Bisogna pulire questi benedetti fiumi almeno una volta all’anno dalle canne che invadono il letto del fiume e altri arbusti… certo che se succede un nubifragio il letto del fiume esonda.. andando a fare esondazioni nei vicini campi dove c’è grano,avena e altre cose coltivate…svegliatevi chi di dovere deve fare questi lavori…non piangiamo poi…. è troppo tardi

  4. Piero ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 09:39

    Caro Roberto e caro Giovanni, avete pienamente ragione. Il rispetto della strada dell’acqua che ha segnato i suoi millenni nei propri corsi, sono stati stravolti, chiusi e deviati. Basta vedere nei paesi di tutta Italia e non solo qui, torrenti di montagna costretti a passare in cunicoli che se arriva un semplice albero caduto intasa subito il passaggio, inoltre , siccome qualche anno addietro del giorno x ha piovuto poco, omettono di pulire i canali e fare manutenzione e quant’altro utile al bene comune. Soldi risparmiati da spartire in più a discapito della sicurezza. Quando però accade il guaio, è colpa della natura, delle stagioni e cambio climatico oppure della gestione prima. Quante scuse ipocrite, e pensare che la terra è in continuo movimento, che noi non siamo niente a confronto, e che, visto le scoperte che si verificano negli ultimi tempi, pavimenti Romani costruzioni antiche e quant’altro riaffiora alla luce, fa capire che i cambiamenti sono parte del creato e noi dovremmo aver più rispetto di esso. Il corso dell’acqua ha la sua memoria e prima o poi riprende il suo di spazio. Poveri noi oppressi dall’ignoranza arrogante di voler dominare madre natura… un saluto a voi🙏🙏

  5. Antonio ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 09:07

    La prevenzione si fa solo negli uffici con ingegneri superpagati che producono montagne di scartoffie dannose che mettono solo limitazioni a tutto e chivuole lavorare
    La prevenzione si fa con la pulizia di fossi canali ecc. … ma allora si disturbano le nutrie le galline pratiche le farfalle ecc.. La fura ambientalista farà fallire l Italia

  6. Pietro camedda ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 08:50

    Sarebbe giusto che chiunque responsabile di tali responsabilità metta il proprio nome da poterlo ricordare per successive elezioni, o per vederlo per strada se ha coraggio di guardarti…

  7. Giorgio ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 08:05

    Una volta non si faceva niente di più di quanto si fa ora. Bisogna smettere di costruire sul letto dei fiumi e dei torrenti in secca e tombinare qualsiasi cosa

  8. Pietro Corona ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 21:56

    È verissimo invece di spendere i soldi in opere di pulizia banchine o tappare buchi nelle strade ecc ecc gli spendono in feste della birra feste che si inventano per guadagnare nella baracca del comune x poi dividersi gli incassi,una sola parola..VERGOGNA!!!

  9. Giovanni ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 18:32

    Fino ad oggi gli eventi alluvionali, anche in Sardegna, hanno sviluppato soprattutto l’attitudine di (quasi) tutti gli amministratori a sostenere la tesi apologetica dell’evento imprevedibile. Niente di più risibile; serve a buggerare taluni giudici di taluni processi ma non serve affatto ad assumere giuste responsabilità di governo del territorio che, detto tra noi, non possono passare per il solo, preziosissimo, PAI. Anzi. Fermo restando, infine, che manutenere il territorio giova come rispettare le regole, mi chiedo, con un clima che a quanto pare cambia, se non sia più conveniente dare corso, almeno in certe aree, a concrete forme di adattamento preventivo, piuttosto che continuare con una incertissima quanto pavida mitigazione.
    Ma mi chiedo: che speranza c’è davvero che qualche sindaco, fra quelli esposti, lo voglia fare?
    Per spiegarmi: c’è una qualche speranza, per esempio, che nelle spiagge più frequentate di Baunei dentro il Golfo di Orosei, prima che risucceda una disgrazia per crollo di CRASTOS RUTOS, il sindaco di turno decida di piazzare un minimo cartello per avvertire l’inconsapevole turista?
    C’è. nel caso, la possibilità di contingentare al minimo le persone che vi affluiscono per ridurre il rischio effettivo?….E lo avrebbero già dovuto fare da un pezzo (per non parlare di quel che avrebbero dovuto fare e non fare a Bosa, a Monti, a Olbia, a Pittulongu, a Porto S. Paolo, a San Teodoro e in molte sue frazioni, a Budoni, a Bitti, a Galtellì, a Villagrande Str, a Arzana, a Tortolì, Lotzorai, a Girasole, a Per questo, ne dubito.

  10. Sandro ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 14:03

    Presumo che quello che avete scritto sia vero
    Evidenziate le responsabilità con nome e cognome in modo da essere additati come persone irresponsabili e facciano lavori di manovalanza .

  11. M ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 13:35

    Proprio cosi. Purtroppo c’ è stata una politica sbagliata. L’acqua ha memoria. L’ acqua se non trova il suo posto, lo cerca.

  12. Roberto Solinas ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 11:34

    I canali e i fiumi vanno puliti come si faceva una volta i previsione di questi eventi .se sono state fatte delle bonifiche il secolo scorso nei campi non e per niente adesso non si può più toccare un ramo nei fiumi .ma in compenso si possono fare delle belle colate in cemento.poi dicono il cambiamento climatico,sono situazioni già visite dai nostri nonni ,ma molto più preparati di noi ad affrontare questo genere di problemi anche con pochi mezzi.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy