Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La verità non è su base fiduciaria

Posted on 30 Marzo 202031 Marzo 2020 By Luciano Uras

In questi giorni decreti legge, decreti ministeriali, deliberazioni di giunta e ordinanze regionali si susseguono, portando con loro stanziamenti finanziari plurimiliardari. Accordi e protocolli d’intesa coinvolgono le parti sociali nell’individuazione delle platee dei beneficiari dei sussidi, dei contributi e dei risarcimenti. Difficile capire come un’azione complessa, stracolma di procedure e nuovi adempimenti, possa essere garantita, in tempi utili, da una Pubblica Amministrazione indebolita.

Per noi, in Sardegna, vale la preoccupazione di una Regione affidata a strutture dirette da persone scelte su base “fiduciaria” dalla Giunta, e non in relazione ai curricula delle esperienze e delle competenze, maturate e certificate, lo stato precario degli uffici.

Non si dica poi che tutti siamo uguali davanti alle responsabilità. Il Presidente del Consiglio dei ministri presentandosi alle Camere, ha assunto un atteggiamento difensivo.  

Chi ha rappresentato questo fenomeno come un problema di breve durata e gestibile esclusivamente con il distanziamento sociale, è stato ottimista. Chi ha esaltato la possibilità d’intervento del sistema sanitario nazionale, in situazioni acute ed emergenziali come questa, è stato avventato e non ha considerato pienamente la dimensione dell’impatto delle urgenze. Non ha valutato neppure l’indebolimento delle strutture ospedaliere, territoriali e regionali, sulla base delle pluriennali politiche nazionali e regionali di contrazione degli investimenti in sanità pubblica, in sicurezza sociale. Difficile illudersi che le donne e gli uomini, medici, infermieri e operatori sanitari, possano nonostante il loro impegno incurante dei rischi gravissimi che corrono, contenere oltre misura gli effetti dell’epidemia.

Appare impossibile credere che le amministrazioni locali e le forze dell’ordine possano farsi carico di una fase prolungata di sostanziale reclusione di massa, che si scontra con una realtà sociale molto articolata, l’esistenza di una economia sommersa e fenomeni di lavoro nero consolidati nel tempo e tollerati dallo Stato. Modalità di sopravvivenza diffuse negli strati deboli della popolazione.

Paghiamo, anche, il prezzo di alcune “campagne devastanti”, da quella della mala sanità (che ci costa circa 12 miliardi l’anno di medicina difensiva) alla generalizzata aggressione verso volontariato e cooperazione sociale, funzionali allo smantellamento di attività pubbliche a favore di profitti privati. Storie di moderna (e antica) ingordigia che hanno messo a rischio il valore sociale del volontariato, anche religioso, impegnato da sempre e con esperienza nella gestione del disagio, delle situazioni più pesanti di povertà e degrado, capace di presenza operativa nei momenti critici, dalle calamità naturali al dolore della malattia e della morte.

Soprattutto non è stato utile esaltare il “modello Italia”. Sbagliatissimo farlo, in queste ore, per il c.d. “modello Sardegna”, nonostante le critiche che sono state avanzate, in modo documentato, dagli operatori sanitari e dalle loro organizzazioni professionali. La sfiducia generale di cui gode l’assessore regionale della sanità.

È abbastanza ardito, infatti, sperare di aver individuato un “modello di intervento” per affrontare un fenomeno pieno di incognite come la pandemia da “corona virus”, non solo nella sua attuale fase di sviluppo ma, soprattutto, nel medio e lungo termine. In attesa che la ricerca medico-scientifica possa individuare soluzioni decisive, va capito come rispondere all’esigenza di salvare e potenziare il sistema economico-produttivo e quello socio-assistenziale per garantire, e non è una esagerazione, la vita, la convivenza civile e la pace. Questione questa che non appartiene ai governi. Appartiene ai popoli.

Coronavirus, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità: sofisticate menzogne, palesi incapacità. L’ultimo tango osceno dei massocomunisti
Next Post: Ursula e Giuseppe

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme