Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Vademecum sulle Primarie nazionali della Sardegna – La Sardegna decide

Posted on 18 Ottobre 201822 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Mettiamoci e mettiamo tutto in discussione.
La riunione di Abbasanta e quella successiva di Bauladu ha avviato il processo delle Primarias – Primarie Nazionali della Sardegna.
Questi grandi eventi di partecipazione o sono profondamente democratici o non sono.
Il Comitato, dopo Bauladu, ha predisposto i documenti preparatori.
Adesso inizia per dieci giorni il débat public su questi testi. Nessuno lo ha mai fatto.
Non solo. La proposta tiene anche conto delle obiezioni di alcuni settori che non riescono a dire che la Sardegna è una nazione. Infatti, si è pensato di dare due schede all’elettore: nella prima può dire se ritiene oppure no che la Sardegna sia una nazione, nella seconda si indica il candidato presidente. Le Primarias diventeranno così il primo referendum sullo stato dell’autocoscienza della Sardegna.
Qui di seguito trovate un piccolo vademecum per visitare il sito delle Primarias.

Date Il Comitato promotore dell’Assemblea popolare svoltasi a Abbasanta il 23 settembre u.s, ha deciso di fissare la data per le Primarie Nazionali della Sardegna – Primarias per il giorno 16 dicembre 2018.
Le candidature dovranno essere formalizzate entro il 15 novembre 2018.
Si vota presentandosi ai seggi con un documento di identità. Possono votare tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Documenti sottoposti a dibattito pubblico Nel contempo sono stati predisposti i documenti preparatori e si è deciso di esporli al dibattito pubblico per dieci giorni, da giovedì 18 a domenica 28 ottobre.
Ulteriori norme regolamentari saranno varate dal Comitato dei Garanti a conclusione del dibattito pubblico.
Tutti i documenti sono pubblicati nel sito:

http://www.primarias.eu/

Nel menù troverai:
1) sotto Home motivazioni e orizzonti dell’iniziativa;
2) sotto Carta dei Valori, i principi politici e morali che guidano l’iniziativa e che devono essere sottoscritti da ciascun candidato;
3) sotto Candidatura il testo di valori e di metodo competitivo che ogni candidato deve sottoscrivere per candidarsi;
4) sotto Allegato candidatura gli argomenti ineludibili che il programma di ogni candidato deve comunque trattare;
5) sotto Scheda per la nazione la prima scheda su cui ogni partecipante potrà esprimere la propria opinione sulla natura della società sarda. Per la prima volta nella storia della Sardegna i sardi potranno dire se si sentono una nazione oppure no;
6) sotto Scheda per il candidato la seconda scheda sulla quale si potrà scrivere il nome del candidato prescelto;
7) sotto Contatti la mail e il format cui inviare osservazioni e correzioni.
Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Spiati dal governo sulle spese immorali e osservati mentre si vota
Next Post: Decide la Sardegna, non WhatsApp

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy