Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Università di Sassari: c’è un giudice a Berlino

Posted on 4 Dicembre 20194 Dicembre 2019 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Università di Sassari: c’è un giudice a Berlino

Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Sassari, con sentenza n.347/2019 ha disposto la reintegrazione dell’avv. Rossana Ruiu nella sua posizione istituzionale e funzionale di Avvocato coordinatore dell’Area dirigenziale Avvocatura di Ateneo dell’Università degli Studi di Sassari.

Non è una cosa da poco.

In una città come Sassari, dove ‘tutto si tiene’, dove cioè le relazioni tra diversi livelli di potere sono animate da esplicito e forte spirito corporativo di autotutela (a Cagliari, invece, le relazioni tra poteri passano per zone imperscrutabili di vizio e vantaggio), che ci sia stato un giudice del lavoro che abbia fatto giustizia nello scontro che ha contrapposto il Rettore al responsabile dell’Avvocatura di Ateneo è un fatto clamoroso.

Ed è un fatto che potrà avere effetti positivi per la trasparenza. L’opacità che ancora caratterizza il sito di Ateneo, che pure qualcosa di più chiaro ha compiuto in questi mesi, sollecitato dal sottoscritto e dalle inchieste de Il Fatto Quotidiano, potrebbe trovare un presidio di legalità interno, capace di diradare le ultime ombre o di evitare, come sta accadendo proprio in questi giorni, che vi siano dipartimenti che fanno strame delle leggi e decidano la programmazione delle cattedre da coprire, chiamando gli idonei dalle liste nazionali, non con la maggioranza qualificata degli aventi diritto ma con la maggioranza dei presenti. È un vecchio trucco: far durare le riunioni a lungo per poi decidere in pochi. Oppure: anziché far votare i Consigli di Dipartimento in riunione plenaria, farli decidere a gruppi, a dispetto di Dio e della Legge. E tutto per che cosa? Per consentire un certo margine di manovra al vertice.

Ecco, la vittoria della dottoressa Ruiu dinanzi al Giudice del Lavoro è questo: diritto contro forza, legalità contro monarchia.

Perché ce ne occupiamo? Prima di tutto perché da questo aggregato di potere è partita l’aggressione morale che ci ha investito e dalla quale cominciamo a difenderci solo ora.

In secondo luogo perché a Sassari tutto si tiene: Università, Politica, Potere, Informazione, certa Massoneria, Banche (soprattutto banche).

E in questo momento nel quale c’è chi vende per fare cassa, chi svende per conclusione naturale del potere, chi intravede la fine della comodità del proprio potere, c’è il rischio che, nel silenzio generale, si creino asfittici e mefitici equilibri di protezione del viale del tramonto di alcuni poteri che sanno che la ritirata degli eserciti è una delle manovre più difficili e più esposte.

C’è chi per salvarsi ha bisogno di soldi e di acquirenti, di tranquillità e serenità, e dopo tutto l’odio, i favoritismi, le faziosità seminate, capisce che difficilmente vi sarà chi tacerà di fronte a operazioni funamboliche.

C’è chi deve sistemare Tizio e Caio prima della fine; c’è chi ha esaurito la carta di credito e ha un tenore di vita esorbitante per la pensione che lo attende; c’è chi piazza parenti prima del declino, insomma, c’è un vario mondo di potenti caduchi e malvagi che temono la propria fine.

Un rinnovato presidio di legalità servirà a evitare che la caduta per esaurimento biologico o di mandato si trasformi in decadenza di sistema.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Procura di Oristano: l’obbligo dell’azione penale esiste solo contro il Partito dei Sardi. Finirà come i fondi ai Gruppi
Next Post: Sei mesi di galera senza motivo

Comments (2) on “Università di Sassari: c’è un giudice a Berlino”

  1. Maria ha detto:
    4 Dicembre 2019 alle 16:04

    Sarebbe tempo ci fosse giustizia. nell’Università in genere. Winston Churchill diceva uno dei luoghi più violenti e ingiusti se non ricordo male.
    Sarebbe tempo

  2. Angelo ha detto:
    4 Dicembre 2019 alle 08:39

    Ottima analisi

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme