Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Alza la toga, trovi il Cacio

Posted on 15 Giugno 202020 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda

Premetto che sono contrario al linciaggio con smembramento delle carni cui è sottoposto il dottor Palamara.

Sarei interessato, da storico e da filologo, a studiare la forma del potere che emergerebbe dagli sms del suo cellulare, stando però lontano dalle Procure, che mi procurano una psoriasi diffusa e una preoccupante dilatazione coronarica.

Tra questi sms, si dice negli ambienti romani e nelle campagne sarde, ci sarebbe anche un po’ di latte, e non solo tanta giustizia.

Sembrerebbe che nelle pieghe dello spaccato palomariano dello Stato italiano trovi spazio anche la vicenda che qualche anno fa vide contrapposti in giudizio il marchio Dop Pecorino Romano e il marchio commerciale Cacio Romano. In primo grado vinse il Pecorino, in secondo il Cacio.

La questione, se mai esiste e se mai dovesse salire alla ribalta pubblica, avrebbe un notevole interesse per la Sardegna, perché illuminerebbe un mondo umbratile che domina le nostre campagne, senza neanche aver troppo bisogno di sudare per farlo.

Personalmente la cosa mi interesserebbe molto, perché la vicenda del Cacio Romano è un pezzo di una storia di potere sul latte della Sardegna di cui i giornali non si occupano per paura e convenienza. D’altra parte, i media non si occupano del potere e dei poteri che la Sardegna non ha. Si interessano del gossip del potere, dell’apparenza. Solo la magistratura, paradossalmente, potrebbe squarciare il velo.

Per cui, forza! Fatevi coraggio voi che siete certamente i più potenti d’Italia e anche i più approssimativi (ho trovato un errore, di cui non mi ero accorto, nel canovaccio cautelare – che ripasso mensilmente – della tragedia oristanese, che ha fatto aumentare di colpo la mia epatomegalia) prendete coraggio: svelate il Cacio, fateci leggere. Il prezzo del latte in Sardegna, e anche l’ordine pubblico, ne guadagnerà.

Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La verità sull’emendamento Carpinelli
Next Post: La verità sulla peste suina

Per capire l’antisemitismo

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giole su Atti eroici irripetibili
  • Pie' su Atti eroici irripetibili
  • Alfio su Atti eroici irripetibili
  • Enrico su Atti eroici irripetibili
  • M su Atti eroici irripetibili
  • Paolo Maninchedda su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Paolo su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Luca Carta Exana su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Giovanni su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Alfio su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Luca su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Lorenzo su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Sebastiano Tola su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Alberto su Todde: il nervosismo conferma il tracollo
  • Augusto Cerina su Todde: il nervosismo conferma il tracollo

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme