Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Troppo buoni con i potenti

Posted on 11 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Troppo buoni con i potenti

Riepiloghiamo i fatti.
Ieri ci sarebbero stati due blackout in zona Saras.
A un certo punto, le ciminiere della raffineria hanno cominciato a emettere fumo nero, derivato evidentemente da combustione di petrolio o di suoi derivati.
Il comunicato della Saras è descrittivo, ma non giustificativo:
«A causa dei blackout è stato attivato il sistema di sicurezza delle torce con l’inevitabile fuoriuscita di fumo: sono in corso le operazioni di avviamento degli impianti».
Questa notizia oggi è presente solo a p.26 dell’Unione, in un colonnino invisibile.

Vorrei ricordare anche un altro episodio e poi tirare le somme.
Il 21 marzo ultimo scorso, il Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale ha notificato al Ministero, all’assessorato dell’Ambiente e alla Procura della Repubblica che i terreni inquinati dalla FLUORSID, dissequestrati dall’autorità giudiziaria a condizione che fossero bonificati, non lo erano stati per nulla. Una sentenza importante è rimasta inattuata.

La prima conclusione è quella di un lettore di questo sito: “Ma lascia perdere. Moratti regalò un sacco di soldi al Cagliari permettendogli di tenere Riva e di vincere lo scudetto. E ciò ripara ogni possibile peccatuccio, come del resto avviene oggi con Giulini”.

La seconda è più analitica.
Può una delle più grandi raffinerie del Mediterraneo avere, come unica misura di sicurezza in caso di blackout, quella di bruciare il petrolio presente nei tubi? Questo non è un sistema di sicurezza; è una misura emergenziale che può accadere una sola volta nella vita di uno stabilimento. Se invece è la reazione ordinaria, si deve significare che la Saras socializza la sua sicurezza a carico dell’ambiente che la circonda, cioè a carico nostro. Perché stiamo zitti?

La risposta è semplice. Perché la Sara è la Saras, come il Forte Village è il Forte Village e Giulini è Giulini.
Dinanzi a questa pavidità, si pensi quanto può essere credibile la politica ambientale della Regione Sardegna.
Per fare bene e per far del bene occorre non solo avere grandi idee, ma anche avere il senso dell’onore, della dignità, della fermezza.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa brucia la Saras?
Next Post: Abbanoa: 11 milioni di perdite e tante balle

Comments (12) on “Troppo buoni con i potenti”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    12 Luglio 2023 alle 15:27

    Egregio avvocato, la mia è un’università seria, non può accogliere sfide così pataccare. Peraltro sarebbe una replica, perché io e voi ci siamo già confrontati su questi temi e ho sempre detto e sostenuto che non era minimamente vero ciò che dicevate. Se adesso ha bisogno di nuovo pubblico, cerchi una nuova sfida.

  2. Francesco Scifo ha detto:
    12 Luglio 2023 alle 14:23

    Egregio professore,
    io non ho mai promesso nulla non essendo un politico ho sempre e solo citato leggi inattuate e lo statuto Sardo che consentono di sospendere IVA e accise sulla benzina, norme che Lei conosce benissimo. Se vuole facciamo un confronto pubblico nella Sua Universitá sul tema.

  3. Mario ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 19:09

    Custu Andrea podiat fintzas sighire e elencare ite totu est fatu de plastica e petróliu, chi fossis tiat ischire chi si l’agatat fintzas in su chi mànigat e respirat isse e parentes e amigos e cumpanzos e meres (chi no creo che istent in s’àteru mundhu ca nessi carchi borta ant essire in custu mundhu dae sa “campana di vetro”, a parte totu sas àteras chistiones.
    E sigomente totugantos, chie per “amore” (a ischire de ite) e chie ammalaoza (chentza lu chèrrere e ponimus fintzas cherìndhelu, a machine), semus impestados de plàstica e de petróliu no creo chi s’intelizéntzia sua, ponimus “potenziata” artificialmente, li cossizet chi prus est s’incuinamentu e plastificatzione e menzus istant fintzas isse e sos merse suos (si no est mere iss’etotu prus interessadu a… isse l’ischit) chi no a sa salude.

  4. Paolo Maninchedda ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 15:38

    Egregio Andrea, meglio ignoranti che vigliacchi come lei che si nasconde sotto l’anonimato. Quanto a ciò che ha scritto, lo rilegga e scopra quanto è paradossale, privo di qualsivoglia informazione, ideologico e violento. Il tema era e resta quello dei livelli di sicurezza e dei livelli di inquinamento propri della Saras in momenti critici.
    Il secondo tema era e resta: quanto sono uguali a noi di fronte alla legge la Saras e più?
    Stia a questi temi e non si nasconda nel buio.

  5. Paolo Maninchedda ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 15:35

    E infatti ricorda molto male. Le devo ricordare, per esempio, il mio scontro epocale e solitario con l’Enel e con lo Stato proprio sull’energia. Ma Lei era troppo impegnato a promettere la benzina gratis per ricordarsene.

  6. Ingrid Marchesi ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 13:17

    Poi c’è il divieto d’accesso agli animali in spiaggia quando il vero problema sono queste grandi aziende a rovinare la Vs.terra!
    Puntate di più sul turismo apritevi e cercate invece di marginare queste situazioni pericolosissime!

  7. Mario ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 12:39

    Unu lìbberu est fatu pro lu bèndhere e cheret mustradu e lézidu apustis comporadu.
    Su fumu lu podimus respirare “in donu” e no b’at mancu bisonzu bisonzu de lu bìdere, tantu chi bastat a èssere tzegos.

  8. Francesco Scifo ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 11:10

    Professore mi perdoni ma anche Lei é stato al Governo della regione e non ricordo che la giunta dell’epoca fosse migliore nel gestire gli interessi dei sardi: la Saras c’era pure allora e la zona franca pure.

  9. Andrea ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 09:43

    Quanta ignoranza in questo articoletto…fazioso e privo di ogni minima informazione tecnica sul funzionamento di una raffineria qualsiasi.
    Un plauso a chi si documenta prima di mettersi a scrivere di pancia e con sensazionalismi che sono davvero lontani dalla realtà.
    Se avete senso dell’onore, della dignità e della fermezza, cominciate ad abbandonare gli agi sui quali vi poggiate quotidianamente, per cominciare buttate lo spazzolino in plastica con cui sperabilmente vi lavate i denti, idem per quello elettrico, e attenzione a dove buttate la batteria. Quando salite nella vostra auto, che sarà rigorosamente elettrica, vedete bene che è fatta di plastica al suo interno, e non credo che sia stata fatta con fango e spirito santo, non parliamo degli pneumatici e se vogliamo possiamo elencare minuziosamente ogni singolo istante in cui la vostra vita è legata a doppia mandata coi prodotti di quelle fabbriche che nella vostra piccola testolina si dovrebbero chiudere con un giro di chiavi, dall’oggi al domani. Ah…aggiungete un posto a tavola, perché dall’indomani del giro di chiavi, dovreste ospitare le 2500 famiglie che vivono da quel lavoro. Ogni volta che farete un passo, oggi, osservate con consapevolezza su quali scarpe camminate.

  10. Giuseppe+Aresu ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 08:29

    Buongiorno, il libro di Giorgio Meletti titolato NEL PAESE DEI MORATTI SARROCH-ITALIA. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale.
    Racconto-inchiesta che ha origine dalla morte di tre operai. L’autore …lavorava al Corriere della Sera.
    Per chi ha poco tempo, consiglierei la visione su YouTube: “Giorgio Meletti presenta il suo libro Fatto Quotidiano del 15 ottobre 2010”

  11. Sandro ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 08:04

    Il vero cancro della Sardegna sono i nostri politici che sono nati senza il gene della dignità e dell’onore pur di mettere il loro culo sulle poltrone sono disposti a vendere tutti coloro i quali hanno creduto ingenuamente ai bla bla bla che distribuivano gratuitamente durante la fase delle campagne elettorali la bugia la falsità sono gli organi più importanti del loro marcio corpo umano sono nati servi e servi moriranno fino a quando non si dissolverà questo marciume e fino a quando finalmente i sardi si metteranno a studiare nulla cambierà……si salvi chi può

  12. Placido ha detto:
    11 Luglio 2023 alle 07:45

    Professore, non sia troppo severo: è vero, la notizia è in un colonnino invisibile a p. 26, ma l’annuncio roboante della presentazione del libro (?) dell’editore, tutore e custode della SarDegna campeggia in bella evidenza… più importante evidentemente

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy