Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tradotta in sardo “Fratelli tutti”

Posted on 9 Luglio 202110 Luglio 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Tradotta in sardo “Fratelli tutti”

Mario Puddu ha tradotto in sardo l’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti“.
Mi ha fatto l’onore di farmi firmare una breve prefazione.
Ciò che è importante è il testo e il testo in sardo.
L’enciclica è a mio avviso il punto più avanzato del pensiero che si oppone al dominio della finanza globalizzata, dei dittatori violenti, del consumismo pianificato, della distruzione della Terra.
È un pensiero non capito in Italia perché maturato nelle periferie del mondo, ma molto comprensibile in Sardegna, terra centrale nella storia del Mediterraneo ma periferizzata da disegni politici contrari ai suoi interessi.
La traduzione è preceduta da una presentazione di monsignor Corrado Melis, vescovo di Ozieri. Mi sembra un buon auspicio per sperare che i vertici della chiesa sarda leggano, capiscano e divulghino il pensiero del papa. A oggi mi sembrano sufficientemente presi da altre faccende.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Pastori accontentati! La soluzione è stata trovata: pedire!
Next Post: Olbia esposta alle alluvioni per furbizia politica

Comment (1) on “Tradotta in sardo “Fratelli tutti””

  1. Mar ha detto:
    9 Luglio 2021 alle 08:41

    Un sardo non direbbe mai Babbu Franziscu.
    Papa con una pronuncia più leggera, quasi b, per la seconda p…
    Certo Francesco ha una visione che è quella del Vangelo, che pochissimi sanno vivere… Non solo del clero, ma anche di molti ‘devoti’ ho il disgusto personalmente. Possono dir quel che vogliono io so chi sono.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme