Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tolleranza zero con le imprese di fuori che vengono a banchettare in Sardegna. Cacciamo gli stecchisti

Posted on 1 Agosto 20161 Agosto 2016 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Tolleranza zero con le imprese di fuori che vengono a banchettare in Sardegna. Cacciamo gli stecchisti

pastore_fonnesedi Paolo Maninchedda
Oggi L’Unione dà la notizia della richiesta all’Anas, a mia firma, di revocare l’appalto della Sulcitana SS 195 alla Grandi Lavori Fincosit. Notizia vera, fondata e sacrosanta. Ben venga il titolo di oggi. La Sardegna ha bisogno di chi racconti il vero volto delle grandi imprese italiane che vincono gli appalti  sardi con abili strategie di gara e poi si accomodano e fanno un po’ quello che vogliono. Il mio mandato è iniziato con la guerra al cantiere bloccato sulla SS 131, dovuto proprio ai contenziosi con un’impresa italiana. Bene: la guerra continua. Continuerà con Grandi Lavori Fincosit e col suo presidente Vito Gamberale. Continuerà con il Consorzio CCC, titolare dell’appalto per il  Lotto 9 della Sassari-Olbia, che ha un contenzioso con le imprese sarde che ne hanno materialmente realizzato il 70%, che adesso ha intrapreso un nuovo corso verginale con il Consorzio Integra e pretende che la Sardegna aspetti il decorso della naturale crescita della (finta) nuova creatura. Tolleranza zero. Stessa richiesta di rescissione inviata per la SS 195 è stata inviata per l’appalto del Lotto 9 del Consorzio Integra, con tanti saluti all’ambizione all’illibatezza burocratica. Siamo a un pelo dallo scontro con l’impresa De Sanctis, che ha vinto l’appalto su uno dei due stralci della SS 125 e che, con calma, ha presentato il progetto esecutivo ma non ha adeguato i ponti alle nuove norme varate dal Distretto idrografico, per cui adesso accumulerà ritardi.
Stiamo monitorando le due imprese, una pugliese e l’altra piemontese, che hanno vinto i due più importanti appalti Abbanoa impegnandosi a realizzare l’opera in tempi molto più brevi rispetto a quelli prospetaati dalle imprese concorrenti. Vedremo se Speedy Gonzales manterrà i suoi impegni oppure se verrà in Sardegna a iscrivere riserve sin dal primo giorno di cantiere.
A questa pattuglia del doppio binario (uno per vincere la gara, l’altro, divergente, per realizzare l’opera), si aggiungono gli stecchisti.
Lo stecchista di professione è un’impresa italiana continentale che, vinto un appalto, si mostra sin dal primo momento col pelo arruffato dell’agnello, va dal sindaco del Comune su cui impianta il cantiere e gli chiede se ha persone da segnalare (questa pratica risulta a verbale in Regione, quindi la posso illustrare senza timore di essere smentito), poi fa lavorare qualche impresa locale e all’inizio paga regolarmente. Poi arriva l’ultimo lotto e lo stecchista si prepara:  si fa fare le fatture da tutti ma poi scappa e lascia cadaveri sul posto. Lo stecchista è un operatore specializzato nell’ultimo miglio. Questi li stiamo puntando bene con prefetture e Anac, perché sono imbroglioni.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il Patto per la Sardegna spiegato da un sardo
Next Post: La differenza tra un bandito e un politico

Comments (8) on “Tolleranza zero con le imprese di fuori che vengono a banchettare in Sardegna. Cacciamo gli stecchisti”

  1. mario ha detto:
    3 Settembre 2016 alle 18:08

    Spero vivamente che anche il Manager dell’ATS sia un sardo onesto, preparato, motivato. Spero che gli italiani che occupano posti apicali in Sardegna vengano monitorati e controllati. Purtroppo sono troppi però i sardi che badano a mere questioni di campanilismo (vedasi l’esultanza di Crisponi per il 118 a Nuoro) che non vedono una Sardegna indipendente e matura.

  2. daddu caddu ha detto:
    2 Agosto 2016 alle 08:10

    Non dico che era ora ma…..strada giusta per le imprese ….SARDE..

  3. Pischedda ha detto:
    2 Agosto 2016 alle 03:38

    La soluzione sono le aziende sarde purosangue. Quelle puntuali, che non steccano mai.

  4. Carlo Burcei ha detto:
    1 Agosto 2016 alle 23:54

    Finalmente si muove qualcosa, è tempo di monitorare questi grandi lavori e dare opportunità anche alle imprese sarde di poter partecipare direttamente riducendo gli importi dei lavori per non essere costretti a lavorare con il subappalto. Sappiamo benissimo tutti come vanno a finire.
    Carlo Burcei

  5. Pierpolo Piras ha detto:
    1 Agosto 2016 alle 19:40

    Concordo quanto espresso .
    Una prassi ormai consolidata da parte di imprenditori continentali che arrivano in Sardegna travestiti da agnelli salvo poi disseminare il territorio di cadaveri , impoverendo ulteriormente l’imprenditoria locale. Ben vengano i controlli ed i monitoraggi dichiarati, dovrebbe essere una prassi comune a tutti gli appalti di opere pubbliche in Sardegna, dalla più piccola alla più grossa. Solo con i controlli si possono evitare i subappalti a strozzo (la maggior parte delle volte al 100%) ed i subappalti dei subappalti.

  6. falco53 ha detto:
    1 Agosto 2016 alle 17:56

    E’ una vita che ci pigliano per il culo, facendo vedere che sono brave e capaci, quando invece il lavoro viene fatto dalle imprese subappaltatrici, a prezzi da strozzo
    un geom. che ha lavorato per queste imprese.

  7. Virgilio ha detto:
    1 Agosto 2016 alle 11:52

    Complimenti, condivido totalmente

  8. Pingback: Inviata la richiesta di revoca per l’appalto per i lavori della S.S. 195 – Marco Scotto #cittadinoattivo

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme