Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tirrenia:
più di qualcosa non va

Posted on 26 Marzo 201526 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Tirrenia:
più di qualcosa non va

Riceviamo e pubblichiamoPrezzo Tirrenia

Gent.mo Assessore, le allego la simulazione di preventivo per una tratta singola Cagliari – Civitavecchia con Tirrenia. Questo dopo il tanto sbandierato abbassamento dei prezzi delle Compagnia avvenuto qualche giorno fa. Il preventivo riguarda una famiglia di residenti in Sardegna. Questa è la nostra “continuità territoriale”? Io come Sardo vorrei capire cosa sono questi “oneri e tasse ” che in ogni preventivo fatto riescono a raddoppiare o addirittura triplicare il prezzo del viaggio. Io come Sardo mi sento preso in giro e disgustato dalla politica della compagnia che prende soldi dallo Stato per garantirmi prezzi calmierati ma all’atto pratico non lo fa. Questa si chiama truffa. Mi scuso per il disturbo e spero che possiate fare veramente qualcosa in merito.

Gabriele Valdès

Risposta: Proprio ieri sera abbiamo parlato di questa situazione con l’assessore Deiana, che se ne sta occupando molto più di quanto sembri.

 

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Agenda di oggi.
Ultimatum all’ANAS sul Rio San Girolamo
Next Post: Tremila a metro quadro sono troppi, zero euro al mese sono un dramma.
Paradossi di ingiustizia del capitalismo sardo

Comment (1) on “Tirrenia:
più di qualcosa non va”

  1. Marco M. Cocco ha detto:
    26 Marzo 2015 alle 10:18

    Tirrenia presenta in dotazione le seguenti unità trasporto passeggeri:
    n° 7 navi da 36.000 Tsl (da 1900 a 3000 passeggeri, fino a 1085 autovetture).
    n° 2 navi da 30.000 Tsl (nd)
    n° 1 nave da 27.000 Tsl (nd)
    n° 1 nave da 21.000 Tsl (nd)
    Nel piano industriale quinquennale non vi è evidenza di navi da 15.000 Tsl, di recente varo, che abbassano notevolmente i costi di esercizio nel periodo di minore traffico e favoriscono pertanto l’ottimizzazione gestionale e l’economia di scala con riduzione su base annua del costo dei biglietti.
    Ma non basta: Moby è caratterizzata da una vetusta flotta, inadeguata sotto ogni aspetto: a parte Aki e Wonder (anni 2005-2001 per 36.000 tsl) e Tommy (anno 2002 per 28.915 tsl), presenta solo vecchie navi fra cui Drea e Otta (22.528 tsl) Vincent e Corse (12.108 e 19.321), con Ale, Love, Baby, Giraglia, Bastia <10.000 tsl. Insomma: con CIN Onorato ha fatto l'affare, ma non lo hanno fanno certamente i viaggiatori (sardi e non).

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme