Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La strage delle persone civili

Posted on 15 Maggio 202016 Maggio 2020 By Paolo Maninchedda 7 commenti su La strage delle persone civili

Basta uscire per strada e rispettare le regole per sentirsi una specie in via d’estinzione.

Una persona normale che ieri normalmente abbia seguito le disposizioni di legge e passeggiato con la mascherina, sicuramente ha incontrato, come è capitato a me, crocchi di persone senza mascherina che la guardavano con ostentati disprezzo e sufficienza.

Come pure avrà incontrato bar con saracinesca mezzo aperta e gruppi di avventori festanti all’ingresso.

Come pure avrà incontrato l’atleta che, concentrato sul suo ritmo, sorpassava il pedone non a un metro o più di distanza, no, non sia mai!, a trenta centimetri, il tanto del sorpasso con schizzi di sudore e fiato aggiunti.

E che dire di quello che appena entrato in panetteria si è tolto la mascherina piuttosto che metterla?

O di quello che in farmacia, senza guanti, ha superato la linea della distanza di sicurezza e si è placidamente adagiato sul bancone, con bocca e naso aderenti al separatore in plexiglas?

Ovviamente, queste persone sono le stesse che dicono che l’infezione è un’invenzione, che i morti sono falsi, che è tutto un imbroglio, che la terra è piatta, che i vaccini fanno male, che non bisogna assumere gli antibiotici, che la birra cura tutto, che la cotenna del maialetto freddo è digeribilissima, che i politici sono tutti ladri, che il formaggio con i vermi cura la polmonite, che un bicchierino di anice al mattino fa passare la febbre, che lavarsi troppo fa male, che profumarsi è da effeminati, che se ti ammali qualche peccato grave lo hai commesso, e così via dicendo tra la lingua serpentina, il veleno, la favola e il circo.

Questa è l’Italia: o tutto vietato, con la paura per strada a presidiare ogni cosa, o il lassismo più volgare, col trionfo dell’ignoranza e della prepotenza, con l’odio per ogni gentilezza e civiltà, col disprezzo per la civiltà fraintesa come forma di decadente affettazione.

In Italia esiste o il divieto o il vizio, mai la regola, mai una disciplina che garantisca la libertà di tutti. Mai. Sempre paure e divieti, sgambetti, risate sguaiate e vizi.

Per questo, intimamente mi sento in altro luogo. Da una vita.

Coronavirus, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Riformatori: scuola di che?
Next Post: La Giunta a bint’ungias e il disordine sovrano

Comments (7) on “La strage delle persone civili”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 11:44

    Eccolo qui! La museruola! E invece facciamo che io mi dovrei respirare il suo respiro e il suo sudore perché lei è libero di fare quel che vuole. No, non resto a casa e lavoro perché la gente come lei, concentrata solo sul proprio io, cambi rotta. Dovete imparare che esiste il ‘tu’, il ‘noi’, il ‘voi’, che non siete gli unici abitanti della terra circondati da strane cose a due gambe.

  2. Nick ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 09:34

    Non mi risulta che indossare la museruola all’aperto sia obbligatorio. Se è tanto ipocondriaco segua i consigli di fiorello, gassman e cortigiani vari e #RESTIACASA

  3. Silvia Mocci ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 08:27

    Complimenti per aver spiegato così bene ciò che vivo nel mio condominio, senza andare molto lontano.. Sentire una continentale che arriva in Sardegna e tratta tutti come fossero inferiori, crede di essere sempre nel giusto, ma che in fondo non lo è…non sono campanilista, sono contraria ad ogni forma di ignoranza e inciviltà che venga fuori dall’opportunismo di alcuni.
    Sono ben felice di sapere che non sono l’unica a pensarla così!

  4. Filippo Neri ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 12:14

    La vera povertà è l’ignoranza e non si sconfigge con il reddito di cittadinanza

  5. Maria ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 09:45

    Concordo: alieni sbeffeggiati quelli che cercano di seguire regole.

  6. Gian Piero ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 08:44

    E non sei il solo…

  7. Mario ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 08:36

    Sa cunvintzione de is Sardos (cunvintzione?! Cussa de sas monincas, de is martinicas, de is papagallos, cussa ‘moderna’ de “copia e incolla”) est chi s’Itàlia nosi at fatu civiles ca a èssere sardos nos’ant cumbintu chi fut su contràriu! E no po nudha is ballos sardos – tanti po no cricare nudha àteru – furint e funt ‘poberamente’ solu “sardos” e totu cudhos aproviaos de foras – traghetu obbligau, a manopóliu de candu!, s’Itàlia – funt, a ispompia manna, su ballu “civile”.
    No isco si e candho is Sardos aus a cumprèndhere cantu àliga s’Itàlia Istadu italianu monàrchicu fascista demogràticu burdelleri nosi at fatu papare fintzas a tènnere bregúngia de noso etotu e de is cosas nostas, che àliga de fuliare, coltivaos, no educaos ma diseducaos, me in totu is iscolas a ignorantes de is cosas, diritos, doveres e dignidade cosa nosta. Nos’at imparau a ispudare a chelu (e comente gente “grezza”, incivile, cioè sarda, naràt “chini ispudat a su celu ndi dhi torrat sa salia in faci”, una faci, una cara abbituada a dónnia ispudu coment’e saludu).
    A nosi prugare bene bene sa cusciéntzia nosta de Sardos ge ndh’iaus a tènnere cosas de fuliare e si no dhu faeus seus solu prenos de dónnia presumu e che a totu is fàulas su presumu, dónnia presuntzione, portat is cambas crutzas e pagu tretu abberu podeus fàere!
    Ma, e chentza mai fàere di ogni erba un fascio, ca de italianos ndhe connoscheus eroes e santos cun númene e sambenau e medas de prus funt is anónimos chi mai ant “passare alla storia” e no dhos connoscheus, e perunu pópulu podet èssere unu pópulu de delincuentes ca sinono si fut ispérdiu de diora meda!!!, a pentzare a una parte manna de sa “civiltà” chi connoscheus de s’Itàlia e mancai pigaus coment’e is martinicas, monincas e papagallos, dhue at deabberu de fuire.
    A cumenciare de su chi narat innoghe Paulu: «In Italia esiste o il divieto o il vizio, mai la regola, mai una disciplina che garantisca la libertà di tutti. Mai. Sempre paure e divieti, sgambetti, risate sguaiate e vizi.» Itàlia casinista.
    Una cunvintzione chi potzo nàrrere assumancu mia (poi tocat a bíere ite donniunu osservat e aprétziat) est chi is Italianos tenent meda una mentalidade de furbos: ti frego!, me ne frego, onesto = fesso, tanti chi mi dhos apo immaginaos coment’e unu trenu circolare, tundhu, a cricu, unu aifatu de s’àteru in crica de si dha pònnere a in cudhu logu a su chi portant ananti. Ma sa definitzione de is Italianos coment’e pópulu de furbos (chentza mai fàere di ogni erba un fascio) dh’apo inténdhia a unu giornalista mannu italianu in d-una trasmissione connota e famosa in sa TV italiana. E inue dhas poneus totu is camorras, sa ndràngheta, sa mafia, su tangetopolismu, su fascismu, complotismu, bombarolismu reatzionàriu e ‘rivolutzionàriu’?
    Geo pentzo ca is cosas bonas e giustas dhas depeus imparare povintzas de is canes e de totu is cristianos, de vattelapesca o italianos chi siant.
    Ma tropu bortas mi paret chi de is Italianos (de cales, ma dominantes) teneus cosas de fuliare peus de s’àliga.
    E si in pratigamente duos séculos e prus de domíniu italianu aus imparau a pentzare male de noso etotu, a nosi pentzare coment’e incivile po totu su chi seus in cantu Sardos depeus cúrrere a che fuliare custa cretinada presumia e istúpida, e podeus méngius pentzare a cambiare is cretinadas chi faeus chentza mancu ndhe imparare de àtere, is difetos chi teneus e disonestade chi faeus noso etotu chentza ndhe imparare de nemos.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme