Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Stevelli, prendi a schiaffi anche me?

Posted on 5 Novembre 20206 Novembre 2020 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Stevelli, prendi a schiaffi anche me?

Gira in queste ore un video di Christian Stevelli, nel quale il candidato sindaco per il centrodestra nella città di Quartu, dopo aver riepilogato i fasti elettorali delle sue liste, stimola i suoi sostenitori ad andare avanti con questa frase: “Ajò, scidai su sonnu e diamogli una passata di schiaffi“.

A chi gli schiaffi? Ovviamente a noi che non sosteniamo Stevelli e votiamo Milia. Stevelli mi conosce, vuole schiaffeggiare anche me?

Qui sta il punto. Perché, per incitare alla competizione elettorale, si sente il bisogno di evocare un’immagine così cruenta come gli schiaffi?
Perché la massima espressione della vittoria deve culminare in un gesto umiliante per l’avversario?
È chiaro che è un’immagine figurata, ma è proprio la sua carica metaforica che è insopportabile: non si vogliono dare schiaffi reali, ma comunque si ritiene normale desiderare l’umiliazione dell’avversario. Se per provare il piacere della vittoria, si ha bisogno dell’umiliazione dell’avversario, c’è qualcosa di malato in quel piacere.

Mio nonno venne schiaffeggiato nella piazza del Comune della Maddalena dai fascisti perché non indossava la camicia nera e quando sentiva parlare di Mussolini diceva “Quiddu buffoni!”; viceversa, se sentiva nominare Garibaldi, si alzava in piedi.

Esistono persone che hanno dei riflessi automatici di lotta e di contrapposizione quando si trovano di fronte i colletti bianchi maneschi, sbrigativi, liquidatori.

Esistono persone che ritengono gli altri dei sacrari inviolabili sui quali nessuno, ma proprio nessuno, non solo non deve alzare un dito, ma neanche desiderarlo.

Ovviamente, lo spin doctor di Stevelli potrà dire “Me ne frego“; potrà dire che questo blog non è letto da nessuno (non proprio….), potrà dire che si tratta di una frase scherzosa fraintesa. Però, è sempre meglio che si segni, lo spin doctor, che gli schiaffi evocati non solo non sono graditi e percepiti come volgari e violenti, non solo saranno con certezza restituiti se realizzati, ma sono una brutta sopresa che segnano i rapporti umani prima di quelli politici.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: A chi produce bulloni o ruote, prestiti. A pastori e agricoltori, nulla
Next Post: Sardegna: posti letto non CdA. La nuova mensa

Comments (5) on “Stevelli, prendi a schiaffi anche me?”

  1. Gaetano ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 23:37

    U to nonnu era da parti ghjusta e g’avía rasjó di chiamá buffoni u fascista. In du meritu, occhiu a minacciá schiaffoni perché si poni puri pigliá.
    (Dialetto Maddalenino)
    TRADUZIONE
    Tuo nonno era dalla parte giusta e aveva ragione di definire buffone il capo del fascismo. Nel merito attenzione perché minacciando schiaffi si rischia anche di prenderli.

    Anche mio nonno, calzolaio socialista fu purgato nella pubblica piazza ad Arzachena. BUFFONI.

    Ciao Paolo.

  2. Mar ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 22:40

    Il linguaggio rivela sempre le persone. È un grande segno quando si inizia a parlare del candidato altrui come avversario e non nemico. Si può parlare così veramente dei temi importanti.

  3. angelo ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 09:36

    caro blogger,
    ti ringrazio per avermi aperto una finestra su un personaggio così attrattivo delle simpatie mie personali, figurarsi degli elettori!?
    io, candidatto sindaco che va a far la spesa al conad, che cià il candidatto uomo più vottatto, la candidatta donna più vottatta, il candidatto giovane più vottatto… ma come faccio a perdere?
    ajò, coglioni addormentatti, diamogli tanti shhhchiaffi!!!
    da antologia

  4. Sardo ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 09:05

    La potenza (?) del prescelto (presidenziale) eletta a virtù,
    con la pretesa che tutti porgano l’altra guancia.
    Sotto il grembiule del suo mentore…..il niente.
    Niente programmi,niente visione,niente strategie.
    Solo la pretesa di andare ( in cricca ) a svegliare gli avversari a bussinadas.
    Che miseria…..

  5. Mario ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 07:56

    Po medas “Pretendenti” is votus no funt unu diritu/doveri de libbertadi e responsabbilidadi de su cristianu, ma unu dépidu, e intzandus coment’e totu is dépidus pentzant de dhus fai pagai! E de bussinadas dhui nd’at de dónnia genia: a cropus (bussinadas e ‘bussinadas’) e fintzas isceti impromítias/tímias/isperadas, ‘virtualis’ (chentza virtus) ca su dépidu bollit pagau!!!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme