Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Siamo diversi

Posted on 29 Novembre 201729 Novembre 2017 By Paolo Maninchedda

Era il 9 novembre. Il Presidente Pigliaru dichiarava: «È chiaro che questo Governo o fa subito, o vuol dire che allora non sta facendo».
Per chiarezza ci rivolgiamo al Dizionario Treccani: Subito = senza aspettare oltre.
Avevamo ragione nel dire che il viaggio della speranza a Roma era inutile e sedativo. Non serve confrontarsi a fine legislatura senza avere il popolo sardo dietro, pronto alla mobilitazione sui propri diritti.
Noi siamo diversi.
Non ci piace né manipolare né essere manipolati.
Noi vogliamo costruire l’unità nazionale dei sardi e per questo cerchiamo di evitare parole ultimative che frammentino ulteriormente il già sminuzzato scenario politico sardo. Ma questo desiderio di unità non ci porta a dire che va tutto bene, perché non è per niente vero.
Noi siamo diversi. Preferiamo la fatica della costruzione delle soluzioni alla propaganda delle rassicurazioni.
Il metodo dell’arrendevolezza, delle discussioni bilaterali, delle rassicurazioni che generano rassicurazioni e mai fatti, è fallito.
Non vogliamo la soddisfazione dell’aver avuto ragione in questi anni a pretendere, inascoltati, un rapporto competitivo con lo Stato e il Governo italiani, e un rapporto di fraternità unitaria con il popolo sardo. Non viviamo dell’orgoglio delle ragioni. Ma vogliamo cambiare i costumi della politica sarda, il linguaggio, i metodi, le strategie. La Sardegna ha bisogno di essere guidata. Non ha assolutamente bisogno di essere affidata alla benevolenza di un premier italiano paternalisticamente protettore e sostanzialmente avversario dei Sardi.

Agenda, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I collegi ignobili
Next Post: Entrate, Anas, don Mariani e immigrati

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme