Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Si comincia a costruire una nuova proposta

Posted on 29 Marzo 202230 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Si comincia a costruire una nuova proposta

Questo che segue è il comunicato dell’incontro avvenuto sabato tra rappresentanti del gruppo dei Progressisti e del nostro gruppo di Nazione Sarda – Giustizia e Libertà (dove sono confluiti ex Rossomori ed ex Partito dei Sardi). Ne dà conto L’Unione, ne tace, ovviamente, La Nuova.
È solo un inizio, ma è un inizio importante. Chi vuole concorrere a una nuova proposta di governo per la Sardegna, sappia che si sta costruendo non una casa, ma un condominio, dove le identità rimangono distinte, ma dove si fanno programmi e, magari, anche liste insieme. La galassia delle formazioni politiche che hanno l’obbligo storico di raccogliere quel 15% che manca al Pd, hanno una possibilità di farlo costruendo, contemporaneamente, un programma, una squadra di governo, nuove relazioni territoriali, nuove amicizie.
Due precisazioni.
La prima è di orgoglio culturale. I due gruppi che si sono incontrati sabato erano i più distanti nel corso delle ultime elezioni sul tema della Nazione Sarda.
Oggi, senza proclami, hanno dimostrato di accettare il tema, mantenendo ognuno le proprie convinzioni, ma eliminando dal tavolo la censura dell’idea. Il Pd, pur corteggiato (culturalmente) in ogni modo, ancora non è stato capace di farlo. La sua presunzione culturale di autosufficienza e la sua concentrazione sulla guerra civile interna lo ha impedito. Vedremo.
La seconda. L’Unione fa il mio nome. Non so come dirlo: io non mi candiderò più a nulla. So perfettamente come sono stato colpito quando ho esercitato il potere, da chi e con quali apparati dello Stato.
Sono impegnato sui diritti civili e sulla cultura, politica e no, ma non accarezzo alcuno disegno di ritorno al governo della Sardegna e credo fortemente nel rinnovamento della classe dirigente sarda.
Il modo per lasciar spazio è non occuparlo.
Non sto neanche andando al mio paese di origine per non interferire in alcun modo sulle prossime elezioni amministrative e lasciare alle nuove generazioni il compito non solo di candidarsi, ma anche di costruire lo scenario nel quale candidarsi.
Ci tenevo a dirlo, perché capisco le semplificazioni giornalistiche, ma non voglio più essere ascoltato dalla Guardia di Finanza, che temendo le mie idee aspetta anche il più piccolo passo falso, anche quando mi faccio la barba. Sto sfidando gli apparati dello Stato sul mio terreno, la cultura, non sul loro, il sospetto e il pettegolezzo calunniatorio o la delazione incentivata a contenuto più o meno falso. Chi fa queste battaglie deve essere libero, deve vivere di suo, e al massimo può impegnarsi nelle opere di bene.

Ecco il comunicato.

Le delegazioni dell’area dei Progressisti, guidata da Massimo Zedda, Francesco Agus, Luciano Uras, Gianfranco Satta, Diego Loi e Antonio Piu, e del movimento Nazione Sarda – Giustizia e Libertà, guidata da Paolo Mureddu e Paolo Maninchedda, si sono incontrate sabato 26 u.s. a Tramatza per verificare le possibilità di una intensa collaborazione politica e culturale, aperta sia in fase costitutiva che operativa, anche ad altri soggetti.
La comunità sarda vive con preoccupazione questi giorni di grande angoscia. Le conseguenze della prolungata pandemia da covid 19, le sofferenze inaudite delle popolazioni afflitte dalle guerre, le diseguaglianze sproporzionate, le povertà, le violenze insopportabili di poteri arroganti e prevaricatori, che colpiscono le persone e le popolazioni più fragili, colgono i sardi in una fase di profonda crisi delle istituzioni democratiche e autonomiste, della società e della economia dell’Isola.     
Si è deciso, come contributo fattivo per un rinnovato impegno, di rendere permanente il coordinamento delle due aree con riunioni mensili, di invitare a parteciparvi altre forze politiche, associazioni e singole persone che condividano sentimenti democratici e di libertà, spirito federalistico e plurale, attenzione per la Nazione sarda, e, infine, di promuovere eventi pubblici di costruzione di un nuovo programma di governo in vista delle prossime elezioni regionali. Il primo evento si svolgerà a maggio e avrà come tema: Quale coalizione e quale programma per governare la Sardegna?

Infine, segnalo a tutti l’intervento di Gianfranco Congiu nella pagina dei lettori sull’Unione Sarda.

Nazione Sarda, Politica, Progressisti

Navigazione articoli

Previous Post: Papa Francesco e Francesco Pigliaru
Next Post: Il genio pontieri del Pd distrutto da Solinas

Comments (7) on “Si comincia a costruire una nuova proposta”

  1. Carlo Sanna ha detto:
    30 Marzo 2022 alle 12:06

    Il PD come orizzonte.

    Stampelle dell’apparato burocratico italiano più violento.
    Stampelle dei parassiti peggiori che governano la nistra isola.
    È un comunicato desolante, manifestazione di una tragedia culturale che non vuole finire.
    Una condanna.

  2. Arrosciu ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 21:50

    Sono certo che saprete cogliere i bisogni e presentare una ottima prospettiva di governo per la Sardegna e per tutti noi.
    Buon lavoro a tutti

  3. Paolo Maninchedda ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 20:22

    Caro Arrosciu, tutto è possibile, ma molto dipende anche dagli anticorpi che la coalizione alternativa a Solinas saprà mettere in campo.

  4. Arrosciu ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 16:29

    Una curiosità e una domanda:
    Ma Solinas/Psd’az potrebbero spostarsi a sinistra?
    Non sarebbe la prima volta che cercano posti al sole.

  5. Paolo Maninchedda ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 11:18

    Il Centro, in Sardegna, ha fatto proprio ieri un patto di legislatura con Solinas. Se è un Centro del Centro, cioè un segmento dei moderati di centrosinistra, vedremo chi li rappresenterà in Sardegna e che cosa avrà da proporre.

  6. Luca ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 11:16

    Non mi sembra una cattiva idea; se, come mi sembra di aver letto, il 5 Aprile prende forma anche un soggetto di Centro a livello nazionale, coinvolgere anche Loro

  7. Enrico ha detto:
    29 Marzo 2022 alle 08:18

    E’ la prima, bella notizia, in giorni e settimane così angoscianti.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme